19 marzo 2025 - Attività parlamentare
SENATO Proseguito l’esame del DDL IA Con riferimento agli emendamenti precedentemente segnalati: Sono state presentate le seguenti riformulazioni: 6.4 (testo 2) a firma Pellegrino (FdI), 24.6 (testo 3) a firma Rosso (FI) e 24.9 (testo 3) a firma Germanà (Lega). E’ stato dichiarato inammissibile l’emendamento: 5.9 (testo 2) a firma Basso (PD). E’ stato approvato l’emendamento 21.6 (testo 3) a firma Mancini(FdI). I testi degli emendamenti non sono ancora disponibili. Iniziato l’esame del DDL Partecipazione dei lavoratori al capitale delle imprese E’ iniziato l’esame, in sede redigente, dell’esame del Ddl recante Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (AS 1407), la Relatrice Mancini (FdI) ha illustrato i contenuti del provvedimento e successivamente il Presidente Zaffini (FdI) ha avvertito che le proposte dei soggetti da audire dovranno essere presentate entro le ore 12 di giovedì 20 marzo. CAMERA DEI DEPUTATI – a decorrere dal 1° gennaio 2026, in applicazione dell’articolo 1, comma 74 della legge di bilancio 2025, ad adottare iniziative volte a limitare l’obbligo di emissione del documento commerciale su supporto cartaceo alle sole transazioni effettuate in contanti, mentre per quelle effettuate con l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici, prevedere l’emissione del documento commerciale secondo le seguenti modalità: a) in forma elettronica, nel rispetto della normativa privacy e con mezzi idonei ed immediati per fornire al cliente la certezza dell’avvenuta memorizzazione del corrispettivo ad opera dell’esercente, come, ad esempio, un messaggio sul display del registratore telematico; b) in forma cartacea, quale facoltà per il cliente di poterlo richiedere; – ad adottare iniziative normative volte a introdurre, a decorrere dal 1° gennaio 2027, l’obbligo che tutti gli strumenti tecnologici per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate per la generazione e trasmissione all’acquirente del documento commerciale digitale, al fine di limitare l’emissione del documento commerciale su supporto siano predisposti anche in formato cartaceo. Interrogazione su start up e incubatori certificati Svolgimento interrogazioni a risposta immediata su tecnologie quantistiche Testo unificato PdL Data Center AGID DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Aula – Presentata interrogazione sul Piano Transizione 5.0 a firma Basso (PD)
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01761 a firma Basso (PD) sul tema Transizione 5.0 in cui si chiede al Ministro delle imprese e del Made in Italy:
E’ proseguito presso le Commissioni riunite Ambiente e Affari Sociali l’esame del Ddl IA (AS 1146). Alla scadenza del termine sono stati presentanti 3 subemendamenti agli emendamenti dei relatori.
Aula – Presentata la Risoluzione relativa alla presentazioni di documenti commerciali in forma elettronica
E’ stata presentata la risoluzione in Commissione n. 7-00286 a prima firma Milani (FdI) con cui si impegna il Governo:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01824 a prima firma Centemero (Lega) rivolta al Ministro delle Imprese e del Made in Italy riguardo alle modifiche introdotte dalla legge n. 193 del 2024 sulle start-up innovative e gli incubatori certificati. L’interrogante ha evidenziato alcune criticità applicative, come la mancanza di una definizione chiara di “attività prevalente di agenzia e consulenza” per le start-up innovative e la necessità di chiarire se il requisito relativo al brevetto riguardi il deposito o il riconoscimento ufficiale. Inoltre, ha sottolineato l’assenza di documentazione aggiornata sul sito ministeriale per l’autocertificazione degli incubatori certificati e l’incertezza sui parametri temporali per accertare i requisiti. Infine, al Governo sono stati chiesti chiarimenti sui requisiti di ammissibilità delle piccole e medie imprese per gli investimenti del Fondo di venture capital. L’interrogazione è stata svolta nel question time previsto oggi in Aula alle ore 15. Testo non ancora disponibile.
La Commissione Cultura ha svolto interrogazioni a risposta immediata, tra cui la n. 5-03730 Tassinari (FI) su misure per assicurare un adeguato sviluppo della ricerca scientifica con particolare riferimento alle tecnologie quantistiche. In risposta, la Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha sottolineato che l’Italia possiede già le risorse, le competenze scientifiche e il capitale umano necessari per svolgere un ruolo centrale nella ricerca quantistica. Ha evidenziato l’avanguardia del Paese in questo settore, dalla ricerca di base alla realizzazione di dispositivi operanti in regime quantistico. Ha poi ricordato la firma, da parte del Governo, della European Declaration on Quantum Technologies nel dicembre 2023 e il coinvolgimento dell’Italia nei lavori del G7 scienza e tecnologia del 2024. Ha, quindi, segnalato di aver istituito presso il MUR un gruppo di lavoro per l’elaborazione di una strategia quantistica da presentare al Presidente del consiglio e al Governo che ha già pubblicato – lo scorso 26 febbraio sul sito del MUR – una prima bozza di testo perché fosse oggetto di consultazione al fine di poter redigere un testo più condiviso e completo possibile. La consultazione che ne è seguita, conclusa venerdì 14 marzo scorso, ha prodotto più di 30 contributi contenenti proposte di miglioramento e suggerimenti ed entro il mese di aprile il Governo avrà a disposizione il testo definitivo: nella strategia sono state individuate azioni mirate a potenziare la ricerca e l’innovazione e a migliorare l’accesso alle infrastrutture nonché a stimolare investimenti privati. Testo completo della risposta.
In allegato il testo unificato delle PdL Data center (AC 1928 Pastorella (Azione), AC 2083 Centemero (Lega), AC 2091 Amich (FdI), AC 2152 Ascani (PD) e AC 2194 Iaria (M5S). Il termine per presentare emendamenti è stato fissato per giovedì 27 marzo alle ore 10.
Accessibilità per la trasformazione digitale: al via il ciclo formativo 2025
Al via i corsi 2025 di AgID dedicati all’accessibilità digitale, realizzati nell’ambito della Misura 1.4.2 PNRR “Citizen inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”. L’Agenzia per l’Italia Digitale ha realizzato un nuovo programma formativo dal titolo “L’accessibilità per la trasformazione digitale”, fruibile da dipendenti pubblici, privati e cittadini interessati al tema dell’accessibilità digitale. Qui i dettagli.
PNRR: 150 milioni di euro per potenziare le infrastrutture digitali delle PA Centrali
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri promuove una nuova opportunità dedicata alle Pubbliche Amministrazioni Centrali per migrare in cloud i propri dati e servizi, a partire da quelli critici e strategici, verso l’infrastruttura ad alta affidabilità di Polo Strategico Nazionale (PSN), grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Qui i dettagli.
“IA e software gestionali: nuovi scenari per le imprese” - VARIE TESTATE, 18 marzo 2025
Riportiamo la rassegna stampa relativa al Comunicato Stampa indicante quanto di seguito:
Tra il 2024 e il 2025, oltre 250 imprese produttrici di software sono state coinvolte in una ricerca per indagare come l’IA stia entrando nelle aziende italiane, quale sia la spesa dedicata e su quali settori abbia il maggiore impatto. Rispetto al 2024, cresce significativamente il numero di aziende del comparto software che pianifica investimenti superiori al 5% del fatturato: per il prossimo anno, la percentuale passa dal 39% al 51%.
Questi sono alcuni dei principali risultati emersi dalla presentazione dei risultati finali della ricerca “L’Intelligenza Artificiale nei software gestionali”, condotta da SDA Bocconi School of Management per AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende dell’IT che realizzano oltre il 90% del software applicativo-gestionale per imprese, intermediari e PA.
LEGGI L’ARTICOLO SU “ITALIAN TECH – LA REPUBBLICA”
LEGGI L’ARTICOLO SU “INFORMAZIONE FISCALE”
LEGGI L’ARTICOLO SU “THE WATCHER POST”
18 marzo 2025 - Attività parlamentare
PARLAMENTO GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI Svolto intervento Ministro Foti su attuazione PNRR Presentata mozione M5S su attuazione PNRR Presentata interrogazione su Spid e CIE Presentata interrogazione su sviluppo ricerca tecnologie quantistiche AGID
Commissioni congiunte Politiche UE, Bilancio, Attivita’ Produttive e Industria
Questa mattina Mario Draghi ha svolto un intervento in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea. In allegato l’intervento completo.
Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo, l’intervento del Presidente Meloni al Senato
Qui il testo completo delle Comunicazioni svolte oggi, martedì 18 marzo, al Senato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo.
Assegnato DL PA 2025 a Commissioni in sede referente
Il DL PA 2025 (AC 2308) è stato assegnato in sede referente alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro.
L’Aula ha svolto la discussione della mozione Richetti ed altri n. 1-00410 concernente il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR. Nel corso della discussione, è intervenuto il Ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, che ha ribadito che il Governo è impegnato nel confronto parlamentare, nonostante la bassa partecipazione ai dibattiti. Ha sottolineato che l’Italia ha ricevuto il 20% delle sovvenzioni europee e il 42% dei prestiti, con il PNRR che prevede sia fondi a fondo perduto che debito. Ha evidenziato che l’Italia ha speso il 52% dei fondi ottenuti, superando la Spagna, che ha richiesto meno. Ha citato vari progetti completati, come la riqualificazione di stazioni e l’apertura di ospedali. Foti ha anche respinto le accuse di inefficienza e truffe, ricordando che l’Italia è vigilata dalla Corte dei conti europea e che sono stati adottati misure antifrode. Ha concluso affermando che il Governo è responsabile e pronto a riprogrammare il PNRR, se necessario.
E’ stata presentata la mozione n. 1-00416 a prima firma Scerra (M5S) che impegna il Governo:
– a pubblicare senza indugio, nel rispetto dell’articolo 2, comma 2, lettera e), del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, la sesta relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, recante ogni elemento utile a valutare lo stato di avanzamento degli interventi, il loro impatto e l’efficacia rispetto agli obiettivi perseguiti, con specifico riguardo alle politiche di sostegno economico-sociali;
– ad adottare ogni iniziativa utile, anche di carattere normativo, al fine di garantire l’integrale, tempestivo ed efficiente utilizzo da parte dell’Italia dei fondi europei del programma Next generation EU, come previsto da Piano nazionale di ripresa e resilienza e Piano nazionale complementare in tempi celeri e rispettosi del cronoprogramma, in particolare assicurando prioritariamente il raggiungimento di obiettivi trasversali, come la sostenibilità economica, sociale e ambientale degli interventi, incluso il rispetto delle clausole in materia di pari opportunità e inclusione lavorativa dei giovani e delle donne, nonché la relativa attuazione nell’ambito delle transizioni digitali e green e del riparto bilanciato delle risorse con la destinazione minima del 40 per cento delle stesse al Sud;
– a pubblicare e ad inviare senza indugio al Parlamento la IV Relazione istruttoria sul rispetto del vincolo di destinazione alle regioni del Mezzogiorno di almeno il 40 per cento delle risorse territorialmente allocabili, al fine di mantenere l’ambizione di riequilibrio territoriale del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nonché ad assicurare il rispetto della destinazione minima del 40 per cento dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza al Sud ed il vincolo di concentrazione delle risorse nelle regioni del Mezzogiorno previsto dal Fondo di sviluppo e coesione, al fine di consentire, nell’ottica dell’obiettivo della coesione territoriale, il pieno superamento delle disuguaglianze e dei divari territoriali a livello di macroaree e fra le regioni del Mezzogiorno, che rappresenta proprio uno degli obiettivi più qualificanti del Piano nazionale di ripresa e resilienza;
– ad assumere urgenti iniziative, anche di carattere normativo, affinché vengano superate le difficoltà legate alla rendicontazione degli investimenti e ai criteri di risparmio energetico ad essi correlati, nonché quelle connesse, laddove non sia ottenuto il risparmio energetico richiesto per l’accesso al Piano 5.0, del passaggio dal medesimo al Piano 4.0, prevedendo per quest’ultimo uno stanziamento aggiuntivo oppure una riserva di fondi utili a scongiurare che le imprese restino escluse da entrambi i benefici fiscali.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04620 a prima firma Zanella (AVS) rivolta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con cui il Governo è stato interrogato riguardo alla decisione di sostituire il sistema Spid con la Carta di Identità Elettronica (CIE). L’interrogante ha evidenziato che il Governo ha stanziato 40 milioni di euro per mantenere Spid attivo fino al 2026, ma potrebbe eliminare il sistema a favore della CIE. L’On. Zanella ha sollevato preoccupazioni sul possibile impatto di questa transizione sui cittadini che, dopo aver affrontato difficoltà per adottare Spid, potrebbero trovarsi a dover adattarsi a nuovi strumenti. Ha chiesto se il Governo non ritenesse necessario valutare attentamente le implicazioni di tale cambiamento e predisporre una campagna informativa per garantire la sicurezza nell’uso degli strumenti digitali.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-03730 a prima firma Tassinari (FI) con cui è stato chiesto al Ministro dell’Università e della Ricerca quali iniziative strategiche il Governo intenda adottare per sviluppare la ricerca scientifica nelle tecnologie quantistiche. Gli interroganti hanno sottolineato che queste tecnologie, considerate emergenti e cruciali per l’economia futura, potrebbero rafforzare la sovranità tecnologica e la competitività dell’Italia. In particolare, hanno evidenziato l’importanza di creare un ecosistema nazionale competitivo, attrarre ricercatori e sviluppare competenze attraverso alta formazione, dato il crescente finanziamento europeo e l’imminente Quantum Act.
Italia best practice in Europa per l’attuazione del Single Digital Gateway, il portale unico per i servizi pubblici dell’Ue
Un unico punto di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione valido per l’intera Unione Europea: è l’ambizioso obiettivo del Single Digital Gateway (SDG), lo sportello unico digitale nato per facilitare la mobilità di imprese e cittadini europei che operano in più Stati membri e garantire l’accesso a informazioni e servizi offerti dalle PA secondo il principio once-only. Grazie a questo portale, infatti, i cittadini comunitari potranno, ad esempio, acquistare e registrare un veicolo, iscriversi all’università, accedere alle cure sanitarie, avviare un’impresa o accedere ad altri servizi di qualsiasi Paese europeo, seguendo procedure interamente digitalizzate. Il team italiano – con il coordinamento tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale – ha completato tutte le attività previste, distinguendosi per il rispetto dei tempi richiesti dall’Europa e per le modalità di attuazione e armonizzazione dei servizi digitalizzati. Il Catalogo dei servizi italiano, infatti, è già online e permette l’accesso alle 19 procedure prioritarie individuate dall’Europa che corrispondono a oltre 150 procedimenti amministrativi, afferenti a 33 diverse Pubbliche Amministrazioni italiane. “Si tratta di un progetto ambizioso” – ha sottolineato il Direttore Generale di AgID, Mario Nobile – “semplificare e armonizzare procedure diverse ed eterogenee è stato impegnativo, ma è un passaggio fondamentale per realizzare una piena cittadinanza europea e contribuire alla nascita di un’Europa veramente inclusiva, senza barriere culturali o tecnologiche”. Qui maggiori informazioni.
Roadshow “PNRR & Territori” | Successi e sfide per l’Italia: Le Misure PNRR a favore delle imprese e il ruolo dei professionisti: Transizione Industria 5.0 | Bari, 21 marzo
“IA e software gestionali: nuovi scenari per le imprese” - 17 marzo 2025
Milano, 17 marzo 2025 – Tra il 2024 e il 2025, oltre 250 imprese produttrici di software sono state coinvolte in una ricerca per indagare come l’IA stia entrando nelle aziende italiane, quale sia la spesa dedicata e su quali settori abbia il maggiore impatto. Rispetto al 2024, cresce significativamente il numero di aziende del comparto software che pianifica investimenti superiori al 5% del fatturato: per il prossimo anno, la percentuale passa dal 39% al 51%. L’adozione dell’IA tra le imprese è in aumento (dal 24% delle prime rilevazioni al 28% attuale), ma le nuove integrazioni rallentano, segno di un consolidamento delle soluzioni esistenti. I settori più coinvolti sono lo sviluppo software (78%), l’assistenza clienti (68%) e le soluzioni applicative (56%), con interesse crescente anche sulla formazione (35%). L’efficienza operativa resta la priorità per le aziende: l’86% delle aziende punta a benefici organizzativi e il 54% a vantaggi economici, mentre il 38% dei clienti rifiuta costi extra, rendendo la monetizzazione una sfida aperta. Questi sono alcuni dei principali risultati emersi dalla presentazione dei risultati finali della ricerca “L’Intelligenza Artificiale nei software gestionali”, condotta da SDA Bocconi School of Management per AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende dell’IT che realizzano oltre il 90% del software applicativo-gestionale per imprese, intermediari e PA. In particolare lo studio, partendo dai risultati di un’indagine condotta da AssoSoftware sulla propria base associativa, indaga lo stato attuale e le possibili prospettive della convergenza tra i software gestionali e i sistemi abilitati da Intelligenza Artificiale, approfondendone i relativi casi d’uso presenti e futuri. L’evento incluso tra le iniziative riferibili alla Giornata Nazionale del Made in Italy istituita dal MIMIT è stata l’occasione per presentare i risultati della ricerca, patrocinata dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, è stata l’opportunità per stimolare il dibattito attraverso due tavole rotonde – moderate dal Prof. Oreste Pollicino, e dal Prof. Gianluigi Castelli – con autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale e aziendale, tra cui Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mario Nobile, Direttore Generale AgID, Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, l’On. Giulio Centemero (Lega), l’On. Silvia Roggiani (PD), Giacomo Mariotti, CEO di Bluenext Srl, Giovanni Mocchi, Vicepresidente di Zucchetti Group, Francesca Moriani, CEO di Var Group SpA, e Riccardo Ocleppo, Consigliere Delegato su IA del Gruppo Dylog Buffetti. «I risultati della ricerca confermano il ruolo del software come pilastro per la gestione e l’integrazione dell’IA nelle imprese» – ha dichiarato Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware. «In questo scenario, per consentire alle aziende, in particolare alle PMI, di sfruttarne appieno i benefici, è fondamentale stimolare l’adozione del software con incentivi strutturali più incisivi rispetto al Piano Transizione 5.0 che, come dimostrano i dati, non sta riscuotendo successo a causa degli eccessivi oneri burocratici. Serve un grande programma di investimenti per sostenere le aziende tech, favorire gli investimenti esteri e valorizzare le idee di studenti e giovani imprenditori, affinché l’Italia possa aspirare a diventare l’hub europeo delle applicazioni software per l’IA» – ha concluso Angeleri. “Emerge come l’Intelligenza Artificiale sia oggi percepita come una tecnologia ad alto impatto dalla maggior parte delle aziende italiane, con oltre il 90% di esse che dichiara di avere in programma investimenti nei prossimi 12 mesi” – dichiara il prof. Leonardo Maria De Rossi. “Non solo, ma si evidenzia anche come gli investimenti pianificati dalle aziende seguano un percorso di crescita, traducendosi in un’effettiva integrazione dell’AI nelle soluzioni proposte: circa il 30% delle aziende già integra soluzioni AI, mentre oltre il 60% prevede di farlo entro due anni” – conclude il prof. Lorenzo Diaferia. «L’Intelligenza Artificiale rappresenta senza dubbio un’opportunità straordinaria per le imprese, ma la sua implementazione deve essere guidata da un approccio consapevole e maturo. La nostra ricerca evidenzia come i produttori di software gestionali abbiano un ruolo cruciale nel promuovere un’adozione dell’IA che vada oltre il semplice entusiasmo del momento, assicurando che le aziende non si facciano trascinare da un hype privo di basi solide. L’esperienza degli ultimi anni ha mostrato i rischi di una corsa indiscriminata all’innovazione tecnologica, spesso scollegata dalle reali esigenze aziendali. Per questo, oggi più che mai, è fondamentale adottare una prospettiva post-digital, che integri l’IA nel tessuto aziendale con logiche di sostenibilità economica e organizzativa. Per questa finalità, il vettore offerto dai produttori di software gestionali è insostituibile. L’obiettivo non è solo innovare, ma farlo in modo che ogni investimento in IA generi valore tangibile e duraturo per le imprese. L’impegno del sistema d’offerta dovrà quindi essere quello di promuovere e facilitare un utilizzo dell’IA consapevole, mirato e capace di portare un reale vantaggio competitivo alle aziende italiane» – ha concluso il prof. Severino Meregalli.
Presentati i risultati finali della ricerca di SDA Bocconi School of Management per AssoSoftware
17 marzo 2025 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 15 – 22 marzo 2025
SABATO 15/03: h. 10.30 – ROMA – UNAHOTELS Decò Roma, Via Giovanni Amendola 57, evento “Prima le persone: capire il presente per costruire il futuro”, organizzato da Rigenerazione Democratica
(MAURIZIO TARQUINI, Direttore Generale di Confindustria)
LUNEDI’ 17/03: h. 14.30 – CUNEO – Confindustria Cuneo, Via Vittorio Bersezio 9, convegno “Infrastrutture e logistica più competitività per i territori” – Rapporto OTI Piemonte 2025
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo)
MARTEDI’ 18/03: h. 08.30 – BRUXELLES (BELGIO) – European Parliament, Room ANTALL 6Q1, evento “Loop Forward: Building a Circular Economy for a Sustainable and Competitive Europe”, organizzato da Confindustria e Permanent Representation of Italy to the European Union, in cooperazione con Federation of German Industries (BDI), Mouvement des Entreprises de France (MEDEF) e Confederation of Swedish Enterprises (SN) – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://europeanparliament.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/europeanparliament/meeting/download/5c6b3ef28709419f9391271b0ff6c4aa?siteurl=europeanparliament&MTID=md031f010510b0dc585dde449a77f4cbe
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
MERCOLEDI’ 19/03: h. 11.00 – BRUXELLES (BELGIO) – European Parliament, Room ANTALL 6Q1, evento “Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connectivity in Europe”, organizzato da Confindustria con la collaborazione del Mouvement des Entreprises de France (MEDEF) – anche in streaming
Per seguire l’evento online: https://europeanparliament.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/europeanparliament/meeting/download/04391647895543369509943bae4e8ec4?siteurl=europeanparliament&MTID=m335ec5ba3d2c7bd3b4d2e0be87aa6c72&fromPanelistJoin=true
(LEOPOLDO DESTRO, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo)
GIOVEDI’ 20/03: h. 11.00 – GENOVA – Camera di Commercio di Genova, Palazzo Tobia Pallavicino, Sala del Consiglio, Via Garibaldi 4, presentazione del “Rapporto sulla Competitività dei settori produttivi 2025”, a cura dell’Istat – anche in streaming
Per partecipare all’evento in presenza è necessario iscriversi al link: https://a5x5f6.emailsp.com/frontend/LandingPage.aspx?idList=1&idLP=134&guid=AAFA5375-BCF1-4E06-965A-E3A98B626156 – Per seguire l’evento on line è necessario iscriversi al link: https://a5x5f6.emailsp.com/frontend/LandingPage.aspx?idList=1&idLP=133&guid=AAFA5375-BCF1-4E06-965A-E3A98B626156
(LUCIA ALEOTTI, Vice Presidente di Confindustria per il Centro Studi)
VENERDI’ 21/03: h. 11.00 – ROMA – Via Michelangelo Caetani 32, evento “Le relazioni transatlantiche: nuove prospettive e sfide”, organizzato da Parlamento Europeo in collaborazione con Centro Studi Americani – anche in streaming
Per accreditarsi è necessario inviare una mail a fabio1.distefano@europarl.europa.eu – Per seguire l’evento online: https://youtube.com/live/m8-hsJc7GGw?feature=share
(STEFAN PAN, Vice Presidente di Confindustria per l’Unione europea e il Rapporto con le Confindustrie europee)
VENERDI’ 21/03: h. 17.00 – BORMIO (SO) – Bormio Terme, Via Stelvio 14, evento UILCAMP2025 “AI for Union Leaders” – anche in streaming
L’evento si può seguire sui canali social Uil
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
17 marzo 2025 - Attività parlamentare
CAMERA Assegnata a Commissione in sede referente Pdl Digitalizzazione liste elettorali AGID GOVERNO
Dichiarazioni Sottosegretaria Savino Ddl Concorrenza
La Sottosegretaria di Stato Sandra Savino ha risposta all’interpellanza urgente n. 2-00555 ( a prima firma Marattin (Misto) recante Iniziative per rafforzare l’efficienza dei servizi pubblici locali e intendimenti in relazione al prossimo disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. In particolare, la Sottosegretaria Savino ha informato che il Governo ha mantenuto l’impegno di adottare il disegno di legge annuale per la concorrenza, con un obiettivo ancora più ambizioso per il 2024. Il Ddl Concorrenza dovrà essere esaminato dal Parlamento entro giugno. Ha confermato che si sta già lavorando sul nuovo schema di legge, con particolare attenzione ai servizi pubblici locali e regionali, e che le proposte di riforma si basano sulle segnalazioni dell’AGCM e sulle indagini ANAC. Il Governo mira a garantire la qualità, l’efficienza e la sicurezza di questi servizi, soprattutto quando gestiti da società in house. Inoltre, le misure correttive proposte dall’Autorità sono già in fase di istruttoria, e sono state avviate interlocuzioni con la Commissione europea per la valutazione del disegno di legge.
Alla Commissione Affari Costituzionali, in sede referente, è stata assegnata la Pdl a prima firma Pavanelli (M5S) recante Disposizioni per la semplificazione del procedimento elettorale, per la digitalizzazione delle liste elettorali nonché in materia di propaganda elettorale e di esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini che, per motivi di studio, di lavoro o di cura, hanno temporaneo domicilio in un comune diverso da quello di residenza» (AC 2236).
Webinar sulle Linee guida sull’IA nella PA
Il 19 marzo 2025, dalle 10 alle 12, si terrà il webinar “Le nuove linee guida AgiD sull’IA nella Pubblica Amministrazione” Organizzato con E-Lex Studio Legale e Gruppo Maggioli, sarà un incontro di due ore in cui gli avvocati Ernesto Belisario, Francesca Ricciulli e Alessandro Greco forniranno una guida alla lettura delle Linee Guida con indicazioni su come le amministrazioni possono già prepararsi alle sfide dell’intelligenza artificiale. Qui maggiori informazioni e qui il link alla registrazione.
PNRR, Cabina di regia per la verifica dello stato di attuazione del Programma Garanzia Occupazione Lavoro (GOL)
Si è svolta oggi a Palazzo Chigi la Cabina di regia PNRR, dedicata alla Missione inclusione e coesione, convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti, con la partecipazione del Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, oltre che dei Presidenti delle Regioni e dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per una circostanziata verifica dello stato di attuazione della riforma per la riqualificazione dei servizi di politiche attive del lavoro e della formazione – Programma Garanzia Occupazione Lavoro (GOL) – in ambito regionale. La Cabina di regia Missione inclusione e coesione, che segue quella del 6 marzo scorso dedicata alla Missione Salute, rientra nell’ambito del monitoraggio rafforzato delle misure del PNRR, che vedono le Regioni parte attiva come soggetti attuatori, avviato dal Governo in vista del negoziato con la Commissione europea finalizzato ad una eventuale rimodulazione volta a garantire il conseguimento dei target finali e il pieno impiego delle risorse assegnate. Qui maggiori informazioni.
Calendario attività parlamentare 17 - 21 marzo 2025
in calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 17 marzo – Il Presidente Mattarella e la premier Meloni rendono omaggio all’Altare della Patria in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, Inno e Bandiera – Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Ciriani riunisce la maggioranza per concordare testi comuni di risoluzioni parlamentari sulle comunicazioni in Parlamento della premier Meloni sul prossimo Consiglio Ue – Riunione dei gruppi parlamentari di opposizione sui rispettivi testi sulle comunicazioni in Parlamento della premier Meloni sul prossimo Consiglio Ue – Re Abdullah II di Giordania in visita a Roma viene ricevuto al Quirinale dal Presidente Mattarella e a palazzo Chigi dalla premier Meloni – A Milano il presidente del Senato La Russa interviene a un convegno sui trasporti in Regione Lombardia – Parigi – Ocse, ore 11: il segretario generale dell’Ocse Cormann e l’economista capo Pereira presentano le prospettive economiche provvisorie – Roma, videocollegamento, ore 12: Riunione dei ministri delle finanze del G7, con il ministro dell’Economia Giorgetti – Cuneo, via Vittorio Bersezio 9, ore 14:30: Confindustria Cuneo, convegno “Infrastrutture e logistica più competitività per i territori” – Rapporto OTI Piemonte Martedì 18 marzo – In Senato in sala Kock audizione di Mario Draghi alle commissioni riunite di Camera e Senato sul suo rapporto sul futuro della Ue – Il Presidente Mattarella visita al Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra “Italia al lavoro” – Aula, Camera: la premier Meloni consegna il testo della sua relazione al Parlamento in vista del Consiglio Ue su Ucraina e Rearm Ue – Sala Matteotti, Camera: evento Noi Moderati sulla Giustizia con il Ministro della Giustizia Nordio, il Vicepresidente dell’Anm Parodi, il Presidente delle Camere Penali e il Presidente di Noi Moderati Lupi – Bruxelles, Pe ore 8:30: Confindustria e Permanent Representation of Italy to the European Union, “Loop Forward: Building a Circular Economy for a Sustainable and Competitive Europe”, con il presidente Confindustria Orsini – Roma, Sala delle Bandiere, rappresentanza in Italia commissione Ue, via Quattro Novembre 149, ore 9:30: I Edizione Forum Nazionale Mobilità organizzato da Legambiente dalle politiche urbane a quelle industriali. Quale futuro per la mobilità in Italia? – Varsavia, ore 10: Consiglio informale dei ministri dei Trasporti, con il ministro Salvini Mercoledì 19 marzo – Quirinale: pranzo Mattarella-Meloni con mezzo Governo in vista del Consiglio Europeo – Bruxelles: in programma incontro a cena della premier Meloni con gli europarlamentari FdI – Bruxelles: possibile incontro Schlein con gli europarlamentari Pd – Bruxelles, ore 20: il presidente della Camera Fontana è ospite alla a preview vinitaly presso l’ambasciata italiana – Bruxelles, sede del Parlamento Europeo, ore 11: Pe, “Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connectivity in Europe”, con il ministro dei Trasporti Salvini – Roma, MIMIT, ore 11:30: Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, conferenza stampa di presentazione con il ministro delle Imprese Urso Giovedì 20 marzo – Bruxelles: possibile partecipazione della segretaria Pd Elly Schlein a summit Pse che precede la riunione del Consiglio Ue – Bruxelles: la premier Meloni partecipa alla prima giornata di lavori del Consiglio Ue – Roma, piazza Cavalieri di Malta: Il presidente Mattarella visita l’Istituto di Studi Romani in occasione del centenario di fondazione – Quirinale: Mattarella ospita a pranzo i Cardinali italiani di nuova nomina – Subiaco: evento tre giorni Ecr con videomessaggio Metsola e intervento ministro Giuli – Bruxelles, Pe, ore 9: audizione della presidente della Bce Lagarde – Parigi, OCSE, ore 11: Global Debt Report 2025: Financing growth in a challenging debt market environment, inclusi i dati annuali per il 2024 e approfondimenti sui driver dell’indebitamento globale, con il segretario generale dell’Ocse Cormann e il direttore per gli affari finanziari e aziendali dell’Ocse Di Noia – Roma, ISTAT, ore 11: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, anno 2024; eBook ‘Rapporto sulla competitività dei settori produttivi’ edizione 2025 Venerdì 21 marzo – Strasburgo: il presidente della Camera Fontana incontra il presidente del Parlamento dell’Ucraina e interviene a convegno a Conferenza Presidenti Parlamenti Consiglio d’Europa – Bruxelles: Meloni partecipa alla seconda giornata di riunioni del Consiglio Ue su Ucraina e Rearm Ue – Torino days M5s-Avs: alle 10 presidio a Mirafiori con deputati misti M5S e Avs. alle 14 Museo automobile, evento Left su Stellantis con Conte e Fratoianni, – Possibile partenza Meloni per Usa – Subiaco: evento tre giorni Ecr con videomessaggio Metsola e intervento ministro Giuli – L’Aquila, Sala Ipogea, via Michele Iacobucci 4: Uncem, Assemblea Sabato 22 marzo – Washington: possibile bilaterale Trump-Meloni alla Casa Bianca – Roma, Hotel Cavalieri Waldorf Astoria, Mattarella visita 44° Forum della cultura dell’olio e del vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier – Subiaco: evento tre giorni Ecr con videomessaggio Metsola e intervento ministro Giuli Domenica 23 marzo – Washington: possibile bilaterale Trump-Meloni alla Casa Bianca _______________ -Livello nazionale- PARLAMENTO COMMISSIONI POLITICHE UE, BILANCIO, ATTIVITA’ PRODUTTIVE E INDUSTRIA CONGIUNTE Martedì 18 marzo, ore 10 – Audizione del professor Mario Draghi in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA Lunedì 17 marzo, ore 14, martedì 18, ore 14, mercoledì 19, ore 16:15, giovedì 20 marzo, ore 9:30 – Discussione sulle linee generali della mozione Richetti ed altri n. 1-00410 concernente il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR Martedì 18 marzo, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni Martedì 18, ore 14, mercoledì 19, ore 16:15, giovedì 20 marzo, ore 9:30 – Seguito esame Pdl Lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (AC 153) Martedì 18, ore 14, mercoledì 19, ore 16:15, giovedì 20 marzo, ore 9:30 – Seguito esame mozione Braga, Riccardo Ricciardi, Zanella, Faraone, Magi ed altri n. 1-00396 presentata a norma dell’articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro della giustizia, Carlo Nordio Martedì 18, ore 14, mercoledì 19, ore 16:15, giovedì 20 marzo, ore 9:30 – Seguito esame delle mozioni Faraone ed altri n. 1-00401 e Fenu ed altri 1-00412 concernente iniziative volte a reintrodurre il cosiddetto «Bonus Renzi», al fine di sostenere il potere d’acquisto delle fasce più deboli della popolazione Mercoledì 19 marzo, ore 9:30 – Discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo 2025 Mercoledì 19 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Venerdì 21 marzo, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti COMMISSIONE BILANCIO Martedì 18 marzo, al termine votazioni p.m. Assemblea, mercoledì 19 marzo, ore 14:15 – Seguito esame Ddl Zone montane (AC 2126) *Sono previste votazioni COMMISSIONE AMBIENTE Martedì 18 marzo, ore 12:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Mercoledì 19 marzo, ore 15:15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica COMMISSIONE TRASPORTI Mercoledì 19 marzo, ore 14:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Mercoledì 19 marzo, ore 15:15 – Seguito esame Pdl Data center (AC 1928) *Sono previste votazioni COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE *Termine presentazione emendamenti DL Bollette (AC 2281): giovedì 20 marzo ore 18 COMMISSIONE LAVORO Mercoledì 19 marzo, ore 13:30 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Mercoledì 19 marzo, ore 14:30 – Seguito esame del documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro *Sono previste votazioni COMMISSIONE POLITICHE UE Mercoledì 19 marzo, al termine votazioni a.m Assemblea – Seguito esame Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280) SENATO ASSEMBLEA Giovedì 20 marzo, ore 10 – Voto finale del Ddl IA (AS 1146)* Giovedì 20 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata *Il termine di presentazione degli emendamenti al ddl n. 1146 (Intelligenza artificiale) sarà stabilito in relazione ai lavori della Commissione. *Il calendario sarà integrato con le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo 2025. COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA Martedì 18 marzo, ore 18:30 e giovedì 20 marzo ore 13 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236) COMMISSIONE GIUSTIZIA Martedì 18 marzo, ore 13:45 – Seguito esame del Ddl recante modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, in materia di processo civile telematico (AS 766). COMMISSIONI RIUNITE CULTURA E LAVORI PUBBLICI *Termine proposte di audizione sul ddl Delega al Governo per la revisione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio con riguardo alle procedure di autorizzazione paesaggistica (AS 1372): martedì 18 marzo, ore 12 COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI *Termine emendamenti e ordini del giorno al Ddl recante Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti (AS 1043): martedì 25 marzo 2025, ore 12 COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E AFFARI SOCIALI Mercoledì 19 marzo, ore 14:30 – Seguito esame Ddl IA (AS 1146) COMMISSIONE INDUSTRIA Mercoledì 19 marzo, ore 9 – Inizio esame del Ddl Aerospazio (AS 1415) COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E LAVORO Martedì 11 marzo, ore 15:45 – Seguito esame, in sede redigente del Ddl Salario minimo (AS 126–281) Martedì 11 marzo, ore 15:45 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672) BICAMERALI COPASIR Martedì 18 marzo, ore 15:30 – Svolgimento audizione di rappresentanti della società Meta in Italia COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL’ANAGRAFE TRIBUTARIA Mercoledì 19 marzo, ore 8:15 – Svolgimento audizione del Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra del Verme nell’ambito dell’Indagine conoscitiva su Misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE Giovedì 20 marzo, ore 8:15 – Svolgimento audizione di ANCI nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
Intelligenza Artificiale, la grande scommessa dei software gestionali - Il Sole 24 Ore, 17 marzo 2025
L’IA avanza nel mondo delle imprese, ne il parla “Il Sole24ore” riportando i dati della ricerca “IA e software gestionali: nuovi scenari per le imprese” condotta insieme a SDA Bocconi e presentata oggi a Milano.
Un dato su tutti fotografa la situazione: il numero di aziende che prevede di investire oltre il 5% del fatturato in tecnologie dedicate all’IA passa dal 39 % dello scorso anno al 51 attuale.
L’Italia può e deve aspirare a diventare un hub europeo delle applicazioni software IA – ha commentato Angeleri – il settore del software è pronto per integrare queste tecnologie in aziende e PA accompagnando il cambiamento.
14 marzo 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO – un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2025, che tra le altre cose prevede il potenziamento delle prestazioni dei servizi del Sistema Informativo Elettorale del Ministero dell’Interno e la sottoscrizione con firma elettronica qualificata delle liste di candidati da parte degli elettori impossibilitati ad apporre firma autografa. Inoltre, consentirà il voto delle prossime amministrative su due giorni, domenica e lunedì. Il primo turno delle amministrative dovrebbe svolgersi il 25-26 maggio, il secondo turno (accorpato ai referendum) l’8-9 giugno. – un disegno di legge, in esame preliminare, che introduce disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni; – un decreto legislativo, in esame preliminare, che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4, e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33; – un decreto legislativo, in esame preliminare, che introduce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie; – un decreto legislativo, in esame definitivo, sulla Revisione delle disposizioni in materia di accise; – un decreto legislativo, in esame definitivo, recante Testo unico in materia di versamenti e di riscossione. Qui il comunicato. DL PA 2025 CAMERA DEI DEPUTATI – Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) (qui la memoria) – Confesercenti (qui la memoria) – Confcommercio – Associazione nazionale costruttori di impianti e dei servizi di efficienza energetica e facility management (ASSISTAL) (qui la memoria) – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) (qui la memoria) – Unione per la difesa dei consumatori (U.Di.Con.) (qui la memoria), di Movimento consumatori (qui la memoria), di iConsumatori – Federazione di associazioni di consumatori, di Federconsumatori (qui la memoria), di Confconsumatori, di Unione nazionale consumatori, di Altroconsumo (qui e qui la memoria), di Assoutenti e di Consumerismo (qui la memoria) – Acquirente Unico (qui la memoria) – Confcooperative Commissione Politiche UE SENATO Ciriani ha, infine, concluso, sottolineando come nel caso specifico di Starlink, siano in corso delle interlocuzioni con alcune Regioni italiane del Nord, del Centro e del Sud, per sperimentare la fornitura di un servizio space-based rivolto ad aree remote o prive di infrastrutture terrestri, ribadendo però che non sono stati firmati contratti né sono stati conclusi accordi tra il Governo italiano e la società SpaceX per l’uso del sistema di comunicazioni satellitari Starlink per coprire le aree più remote del territorio. Testo della risposta completa. Svolta interrogazione su uso rete satellitare Starlink Ciriani ha evidenziato che per quanto riguarda l’utilizzo della rete satellitare Starlink, con la nota dello scorso 6 gennaio la Presidenza del Consiglio ha smentito che siano stati firmati contratti o siano stati conclusi accordi tra il Governo italiano e la società SpaceX per l’uso del sistema di comunicazioni satellitari Starlink. i. Il Sottosegretario ha poi sottolineato come sia importante precisare che questi sistemi di connessione sono pensati come soluzione di backup rispetto alle normali linee di comunicazione commerciali disponibili e non vengono destinati alle attività ordinarie delle nostre ambasciate, né sono utilizzati per scambiare informazioni classificate. Infine, Ciriani ha concluso affermando che il Governo è pienamente consapevole e partecipe delle iniziative in atto in ambito europeo nel settore delle comunicazioni governative sicure. Tuttavia, queste iniziative non avranno una piena capacità operativa prima del 2030. Per questa ragione, è stata avviata un’attività esplorativa per verificare quali altre possibilità, in modo complementare e non alternativo ai programmi europei, possano soddisfare le esigenze esistenti fintanto che il programma europeo non sarà finalmente operativo. Testo della risposta completa. Svolta interrogazione su sistema satellitare Starlink Ciriani ha sottolineato che, contrariamente a quanto riportato nell’interpellanza, presso la Presidenza del Consiglio non è stato istituito alcun tavolo tecnico operativo per lo studio della concessione a Starlink della gestione delle infrastrutture di connessione e telecomunicazione delle sedi diplomatiche italiane o delle stazioni mobili delle navi della Marina militare italiana. Il Sottosegretario ha ribadito che, alla luce dei ritardi ereditati, il Governo sta esplorando opzioni che possono contribuire a garantire connettività nell’immediato, in particolare nelle aree remote. In questa direzione, il Dipartimento per la trasformazione digitale di recente ha avviato una sperimentazione con la Regione Lombardia volta a testare sul campo le potenzialità delle reti satellitari per la fornitura di backhauling a punti di accesso alle reti localizzate in aree difficili da raggiungere. Testo della risposta completa. Svolta interrogazione su tempistiche PNRR e Fondi di coesione Svolta interrogazione su progetto Tyrrhenian link Svolta audizione Ddl Semplificazioni BICAMERALI
Consiglio dei Ministri n. 118
Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 13 marzo 2025, alle ore 15.14 a Palazzo Chigi. Nel corso della riunione, il Consiglio ha approvato:
In allegato l’ultima versione disponibile del c.d. DL PA 2025. Segnaliamo in particolare che è stato eliminato l’art. 24 – Evoluzione infrastruttura digitale del Paese.
Commissione Attività Produttive
La Commissione ha svolto le audizioni nell’ambito dell’esame del DL Bollette (AC 2281) di rappresentanti di:
La Commissione ha avviato l’esame del Ddl Delegazione UE (AC 2280). I Relatori Mantovani (FdI) e Candiani (Lega) hanno svolto la relazione orale sul provvedimento e il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.
Svolta interrogazione su Starlink e copertura aree non raggiunte dalla banda larga
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Ciriani ha risposto all’interrogazione n. 3-01394 a firma Boccia (PD) sull’utilizzo della Rete Starlink per la copertura delle aree non raggiunte dalla banda larga. Ciriani ha ribadito come il Governo non intenda emendare l’impostazione dei piani PNRR sulle reti ultraveloci, che, in particolare con riferimento al Piano Italia 1 Giga, vedono la fibra ottica come la tecnologia di riferimento. Il Sottosegretario ha proseguito evidenziando come il Piano Italia a 1 Giga sia un elemento chiave del nostro impegno nel PNRR, e come il Governo sia consapevole dell’importanza di raggiungere il target previsto per il 2026, ma, visti i ritardi degli operatori, stia esplorando opzioni che possano contribuire a garantire connettività nell’immediato.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Ciriani ha risposto all’interrogazione n. 3-01474 a firma Enrico Borghi (IV) sull’utilizzo della rete satellitare Starlink in luogo di un sistema unico europeo di comunicazioni.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Ciriani ha risposto all’interpellanza n. 2-00021 a firma Manca (PD) su un possibile accordo per collegare la Rete ministeriale e diplomatica italiana al sistema satellitare Starlink.
Il Ministro per gli Affari Europei, Foti ha risposto all’interrogazione n. 3-01756 a firma Damante (M5) sulle attuali tempistiche del PNRR e dei fondi di coesione. Il Ministro ha evidenziato come il PNRR sia un programma di spesa e di riforme, ricordando che che al 31 dicembre 2024 sono stati raggiunti tutti gli obiettivi previsti in relazione alla sesta rata. La settima rata ha raggiunto gli obiettivi. Foti ha proseguito sottolineando che Transizione 5.0 ha avuto dei problemi a tal punto che è stata presentata una proposta di modifica nella legge di bilancio, perché d’accordo con la Commissione europea si è verificato che le procedure richieste erano particolarmente onerose e che quindi scoraggiavano la possibilità di far fronte e di avere da parte degli interlocutori destinatari della provvidenza un’accettazione della stessa. Testo della risposta completa.
Il Ministro per gli Affari Europeti, Foti, ha risposto all’interrogazione n. 3-01750 a firma Terzi di Sant’Agata (FdI) sulla realizzazione del progetto «Tyrrhenian link» finanziato dall’Unione europea. Foti ha evidenziato come, questa struttura, che sarà pronta nel 2028, necessiti di un’informativa sistemica al Parlamento, perché è una di quelle opere che rappresentano il futuro e la modernizzazione di questo Paese, la sua capacità di guardare avanti, perché questo è lo spirito col quale dobbiamo affrontare il Piano e le sfide che ci pone. Testo della risposta completa.
La Commissione Affari Costituzionali ha svolto l’audizione del dott. Pasquale Alongi, Primo Dirigente della Polizia di Stato, della dott.ssa Ida Fortino, Dirigente dell’Unità Organizzativa farmaceutica e dispositivi medici della DG Welfare – Assessorato Welfare della Regione Lombardia, di Suor Anna Monia Alfieri, Referente Scuola USMI e della prof.ssa Maria Guercio, già ordinario di archivistica informatica presso l’Università La Sapienza di Roma, nell’ambito dell’esame del Ddl Semplificazioni (AS 1184).
Deliberata integrazione Indagine conoscitiva digitalizzazione amministrativa
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di Maria Guercio, già professoressa ordinaria di archivistica digitale presso l’Università di Roma «Sapienza» nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. La Commissione ha in seguito deliberato un’integrazione del programma dell’Indagine conoscitiva, inserendo l’audizione del Ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, nonché di rappresentanti di Almaviva, Oracle, Coordinamento dei Difensori civici regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano, e dell’Unione nazionale professionisti pratiche amministrative.
Non c'è IA senza software: la mente digitale che lega insieme hardware e dati - IL RIFORMISTA, 14 marzo 2025
di Pierfrancesco Angeleri
Presidente di Assosoftware
L’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie degli ultimi anni, e la sua applicazione pratica dipende da tre fattori fondamentali: hardware, dati e software. I microprocessori ci forniscono la potenza di calcolo, i dati alimentano gli algoritmi, ma è il software che integra questi elementi e li trasforma in soluzioni concrete. Senza il software, l’IA rimarrebbe un concetto astratto e privo di applicazioni operative.
Il software svolge infatti un ruolo cruciale in particolare per lo sviluppo, la gestione, l’integrazione dei dati. Per questo investire nella filiera del software significa costruire un’infrastruttura solida che permetta a imprese, PA e cittadini di coglierne a pieno le straordinarie opportunità.
Come dimostrano i risultati finali di una ricerca su Intelligenza Artificiale e software gestionali, realizzata in collaborazione con SDA Bocconi School of Management, che presenteremo il prossimo 17 marzo, il software gestionale è il pilastro fondamentale che permette di gestire la complessità dell’IA e integrarla all’interno di aziende e PA. In particolare, negli ultimi mesi abbiamo registrato un significativo cambiamento: molte aziende hanno finalmente compreso l’importanza dell’IA e hanno avviato progetti per integrare questa tecnologia nei propri processi aziendali, investendo in software.
In questo scenario, comprendere il ruolo del software nello sviluppo dell’IA nel nostro Paese è essenziale per valutare il suo valore economico e il suo potenziale di crescita. Parliamo di una filiera che in Italia conta già moltissime imprese, soprattutto startup e PMI, che impiegano oltre 300 mila dipendenti generando un fatturato annuo di quasi 63 miliardi di euro.
A questi numeri si contrappone, tuttavia, il livello ancora molto basso di adozione di software gestionali integrati da parte delle nostre aziende, di poco superiore al 30%. Percentuale che si riduce ulteriormente se si considerano anche le microimprese. Per consentire a queste aziende di sfruttare a pieno i benefici dell’IA è quindi fondamentale stimolare l’adozione del software con nuovi incentivi: da questo punto di vista, il Piano Transizione 5.0 rappresenta solo un primo – seppur timido – passo, che auspichiamo venga affiancato da ulteriori misure strutturali.
Ma lo stimolo alla domanda è solo uno dei pilastri su cui puntare: parallelamente, è fondamentale mettere in campo un grande programma di investimenti a sostegno delle aziende tech, attraverso politiche mirate di sgravi contributivi e previdenziali capaci di attirare anche capitali esteri, con nuovo friend-shoring finalizzato a favorire la nascita di hub del software in particolare nelle Regioni del Mezzogiorno. Tutto ciò deve essere accompagnato dalla diffusione delle competenze digitali tra la popolazione, sostenendo attività formative mirate fin dalla scuola primaria e secondaria e stimolando una maggiore integrazione tra mondo delle imprese ed enti di formazione per favorire l’ingresso dei giovani nelle aziende.
Solo così sarà possibile vincere la sfida dell’IA e imprimere una spinta tecnologica al Sistema-Paese. La nostra convinzione è che solo puntando sullo sviluppo di applicazioni software e IA nazionali, sostenendo in particolare le idee di studenti e giovani imprenditori, l’Italia riuscirà a diventare l’hub europeo delle applicazioni software per l’IA.
LEGGI L’EDITORIALE SU “IL RIFORMISTA” – Inserto “L’Economista”
I nuovi codici Ateco dal 1° aprile non scavalcano i precedenti nella dichiarazione Iva e nella Cu - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 11/03/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Entreranno in vigore tra pochi giorni i nuovi Ateco 2025 e le questioni aperte, soprattutto lato software, sono ancora molte, nonostante l’evidente sforzo profuso in questi mesi da tutti gli stakeholders. Per cui sono attese ulteriori indicazioni che verranno fornite dagli enti interessati in riferimento alle specifiche problematiche sulle quali sono emerse delle criticità. Ricordiamo che, con un comunicato congiunto dello scorso 11 dicembre 2024, l’Istat insieme al Comitato Ateco, a Unioncamere e all’agenzia delle Entrate, hanno ufficializzato che la nuova classificazione “Ateco 2025”, entrata ufficialmente in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e che sostituisce la precedente versione della classificazione “Ateco 2007 – aggiornamento 2022”, verrà effettivamente adottata a partire dal 1° aprile 2025. Da tale data la nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti, compresi quelli di natura amministrativa. Tra gli “strumenti” sviluppati per supportare le procedure di ricodifica va segnalata la tabella operativa di riclassificazione tra le due versioni “Ateco 2007 – Aggiornamento 2022” e “Ateco 2025”, che è stata resa disponibile nei primi mesi del 2025 sul sito istituzionale dell’Istat. Dall’analisi di tale tabella è possibile catalogare le attività di ricodifica in quattro diverse tipologie: 1) codice Ateco 2007 che è confluito in un codice Ateco 2025, con una corrispondenza 1 a 1, ed è stata mantenuta la medesima codifica; 2) codice Ateco 2007 che è confluito in un codice Ateco 2025, con una corrispondenza 1 a 1, ma ne è stata modificata la codifica; 3) insieme di più codici Ateco 2007 per i quali vi è stato l’accorpamento in un unico codice Ateco 2025; 4) codice Ateco 2007 per il quale vi è stato lo sdoppiamento in più codici Ateco 2025. Nei primi tre casi l’attribuzione del codice Ateco 2025 risulta certa, quindi gestibile a livello informatico in modo automatico. Nel quarto caso, in cui vi è stato uno “spacchettamento” del codice Ateco 2007 in più codici Ateco 2025, la scelta tra i codici “ammissibili” dovrà essere necessariamente effettuata dal contribuente o dal suo intermediario fiscale, scegliendo tra uno dei codici Ateco 2025 risultanti dalla suddivisione del codice Ateco 2007 utilizzato fino al 31 marzo 2025. I gestionali prodotti dalle società di software associate ad AssoSoftware a partire dal 1° aprile 2025 consentiranno di gestire il codice Ateco 2025, oltre chiaramente al precedente codice Ateco 2007 che dovrà essere in alcuni casi ancora utilizzato. Il codice Ateco 2007 dovrà continuare a essere utilizzato, ad esempio, per la presentazione delle dichiarazioni fiscali integrative, relative alle annualità precedenti. Ciò in quanto i programmi di controllo Sogei dei modelli Iva e Redditi relativi alle annualità precedenti, nonché i software Isa che basano tutti i propri algoritmi proprio sul codice attività, continueranno a utilizzare le tabelle vigenti nell’annualità cui si riferiscono e non verranno aggiornati. Di conseguenza, con riferimento alle dichiarazioni fiscali, i nuovi codici Ateco 2025 andranno utilizzati: In particolare, per il modello Iva 2025 (si veda anche il precedente articolo «Il saldo Iva annuale fa i conti con il credito utilizzabile») e per la Cu 2025 l’agenzia delle Entrate ha comunicato ad AssoSoftware che: Diverso è il comportamento che dovrà essere adottato con riferimento ad adempimenti nei confronti di enti diversi dall’agenzia delle Entrate, ad esempio dell’Inps. In questo caso occorrerà far riferimento alle indicazioni fornite dall’ente stesso che, a differenza dell’agenzia delle Entrate, ha previsto – come regola generale – l’utilizzo della tabella Ateco 2025 per tutti gli adempimenti effettuati a partire dal 1° aprile 2025. Occorrerà quindi attendere ancora qualche giorno per avere un quadro completo della situazione, che comprenda anche le indicazioni ufficiali da parte di tutti gli altri enti.
Chi volesse utilizzare i nuovi codici dal 1° aprile dovrà compilare nel modello di dichiarazione annuale Iva il campo «Situazioni particolari» con il valore «1»
La nuova classificazione
La tabella operativa
Il codice Ateco 2007
13 marzo 2025 - Attività parlamentare
Credito d’imposta ZES 2025 GOVERNO CAMERA DEI DEPUTATI Approvati impegni mozioni contrasto rincaro costi energia – mozione Squeri (FI), Caramanna (FdI), Gusmeroli (Lega), Cavo (NM) ed altri n. 1-00408 impegna il Governo: – mozione Boschi (IV) ed altri n. 1-00413 impegna il Governo: – mozione Bonelli (AVS) ed altri n. 1-00399 impegna il Governo: – mozione Cappelletti (M5S) ed altri n. 1-00390 impegna il Governo: Pervenuta risposta a interrogazione su applicazione per il processo penale e civile telematico In risposta, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha spiegato che il progetto, parte del PNRR, ha imposto scadenze strette, portando all’introduzione del sistema nel gennaio 2024. Alcuni uffici giudiziari hanno sospeso temporaneamente l’uso del sistema, ma sono state avviate verifiche per risolvere i problemi, principalmente legati alla profilazione degli utenti e alla firma digitale. Il Ministro ha sottolineato che il sistema è funzionante e ha annunciato un potenziamento della formazione e della campagna informativa. Inoltre, ha riferito che la digitalizzazione dei fascicoli giudiziari civili ha superato gli obiettivi fissati, proseguendo con successo. Testo completo della risposta. Pervenuta risposta a interrogazione su software faceboarding e protezione dati quali tecnologie hardware e software siano usate e quali aziende italiane o straniere gestiscano i dati; quali misure siano state assunte a tutela della privacy dei passeggeri e dei loro dati biometrici; quanto si ritenga che possa considerarsi libera la scelta di un passeggero che per far prima più comodamente si lascia scansionare il volto; se l’introduzione del faceboarding rientri nelle fattispecie regolate e interdette dalla moratoria sull’utilizzo del riconoscimento facciale in Italia. In risposta, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha precisato che l’accesso al servizio è facoltativo e che i passeggeri devono fornire il consenso esplicito al trattamento dei loro dati biometrici tramite i chioschi appositi. La foto del passeggero, utilizzata solo per creare un modello biometrico, viene cancellata subito dopo. Il sistema è sicuro, con i dati protetti su database separati e cifrati, e l’utente può revocare il consenso in qualsiasi momento. Salvini ha anche sottolineato che il face boarding non rientra nella moratoria sulla videosorveglianza, essendo finalizzato solo all’autenticazione dei viaggiatori. Testo completo della risposta. Proposto documento conclusivo Indagine conoscitiva impatto IA su lavoro Proseguito esame Pdl Terapie digitali SENATO Presentata interrogazione su posa cavo sottomarino Tyrrhenian Link Presentata interrogazione su attuazione PNRR – quali e quante misure intenda adottare nel breve periodo per completare l’attuazione del PNRR entro giugno 2026; – quando e come sarà prevista la rimodulazione della misura Transizione 5.0; – quando verrà definita la dotazione del Fondo Sviluppo e Coesione a carico delle Amministrazioni centrali; – quando verrà definita la deliberazione CIPESS; – quando saranno stipulati gli Accordi di coesione. Presentata interrogazione su revisione PNRR e promozione attuazione progetti Proseguito esame Ddl Sicurezza pubblica Proseguito esame Ddl IA AGID ACN MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI L’iniziativa è curata dall’Agenzia, in partenariato con MAECI, MIMIT e Invitalia. L’invito è rivolto a esclusivamente a soggetti di carattere istituzionale e rappresentativi del settore come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Regioni, associazioni, player territoriali, cluster e distretti specializzati nel settore, parchi scientifici e tecnologici, università e centri ricerca, con l’obiettivo specifico di attrarre potenziali investitori esteri. La BIO International Convention è l’evento più prestigioso a livello globale nel settore delle biotecnologie. I partecipanti avranno l’opportunità di entrare in contatto con esperti, investitori e operatori chiave del settore. L’edizione 2024 ha registrato poco meno di 20.000 partecipanti, oltre 1.500 espositori provenienti da 68 paesi e più di 61.000 incontri b2b. Ulteriori info sono disponibili nella documentazione disponibile presso gli Uffici di Segreteria AssoSoftware e sul sito dedicato all’evento, reperibile a questo link. Le adesioni sono aperte fino al 25 marzo 2025. La partecipazione è gratuita. Rimangono a carico dei partecipanti viaggio, vitto, alloggio e ogni altro servizio non previsto nella circolare.
Inoltriamo un’informativa sulla nuova ZES per le aziende del Sud d’Italia, redatta dalla società Capital Advisory, convenzionata con AssoSoftware, con tabella dettagliata delle percentuali di agevolazione per singola regione e dimensione dell’azienda.
Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 118
Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, giovedì 13 marzo 2025, alle ore 15.00 a Palazzo Chigi, per l’esame del seguente ordine del giorno:
– Schema di disegno di legge recante Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni, esame preliminare
– Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4, e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33, esame preliminare
– Schema di decreto legislativo recante Testo unico in materia di versamenti e di riscossione esame definitivo
– Schema di decreto legislativo recante Revisione delle disposizioni in materia di accise, esame definitivo
– Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie, esame preliminare.
Qui l’ordine del giorno completo.
Annullata elezione On. Scutellà (M5S) e proclamato deputato On. Gentile (FI)
In apertura di seduta, è stata svolta la discussione della relazione della Giunta delle elezioni sull’elezione contestata della deputata Anna Laura Orrico per il Collegio uninominale n. 2 della XXIII Circoscrizione Calabria (Doc. III, n. 1). Il Presidente Mulé (FI) ha comunicato che la Giunta delle elezioni ha proposto l’annullamento dell’elezione per il Collegio uninominale n. 2 della XXIII Circoscrizione Calabria della deputata Anna Laura Orrico (M5S) e, per l’effetto, la sua proclamazione nel Collegio plurinominale unico della XXIII Circoscrizione Calabria; conseguentemente, l’annullamento dell’elezione della deputata Elisa Scutellà (M5S) proclamata nella XXIII Circoscrizione Calabria ai sensi dell’articolo 84, comma 3, del DPR n. 361 del 1957; nonché la proclamazione a deputato del candidato Andrea Gentile nel Collegio uninominale n. 2 della XXIII Circoscrizione Calabria. L’Aula, infine, ha approvato l’annullamento dell’elezione a deputata dell’On. Scutellà (M5S). L’On. Gentile (FI) è stato quindi proclamato deputato al posto dell’On. Scutellà.
E’ proseguita la discussione delle mozioni Cappelletti ed altri n. 1-00390, Peluffo ed altri n. 1-00398, Bonelli ed altri n. 1-00399, Benzoni ed altri n. 1-00404, Squeri, Caramanna, Gusmeroli, Cavo ed altri n. 1-00408 e Boschi ed altri n. 1-00413 concernenti iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell’energia per famiglie e imprese. La rappresentante del Governo, Vice Ministra dell’Ambiente, Vannia Gava, ha espresso il parere sulle mozioni in esame, che sono poi state votate in seguito alle dichiarazioni di voto. In particolare, sono stati i seguenti impegni di potenziale interesse:
– ad introdurre iniziative di competenza volte a ridurre il costo dell’energia per le attività produttive, in particolare per le Pmi;
– a dare piena attuazione all’energy release 2.0 di cui all’articolo 1 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, al fine di garantire ai clienti finali energivori energia elettrica a prezzo calmierato fronte dell’impegno di sviluppare nuova energia da fonti rinnovabili
– a valutare l’opportunità di adottare misure normative volte a innalzare a regime la soglia Isee per i percettori di bonus sociale, nonché di adottare misure strutturali volte a mettere al riparo famiglie e imprese da dinamiche caratterizzate da forte volatilità dei prezzi dell’energia;
– ad adottare misure, anche di carattere normativo, volte alla massima semplificazione delle procedure amministrative per la realizzazione di interventi di efficienza e riqualificazione energetica degli edifici e per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che devono essere esonerati dal pagamento di oneri e contributi a qualsiasi titolo, anche mediante l’istituzione di sportelli unici telematici territoriali con funzioni di formazione, informazione, assistenza tecnico-amministrativa e finanziaria, a supporto di cittadini ed imprese, per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche;
– anche al fine di rilanciare gli investimenti nel settore della transizione ecologica e, in particolare, per sostenere gli interventi di riduzione dei consumi di energia, d’efficienza energetica, di produzione di energia da fonti rinnovabili, per l’impiego delle tecnologie per l’accumulo e lo sviluppo della relativa filiera produttiva tecnologica, a promuovere in sede europea la costituzione di un energy recovery fund.
E’ pervenuta risposta all’interrogazione a risposta scritta n. 4-04059 a firma Dori (AVS) relativa alle criticità di “App” l’applicativo unico di gestioni del processo penale e civile telematico in cui si chiede al Ministro della Giustizia se intenda spiegare i motivi del malfunzionamento del software App e quali iniziative intenda adottare per risolvere definitivamente tutte le criticità evidenziate in premessa e se intenda adottare iniziative volte a stanziare fondi per l’ulteriore affidamento dei servizi di digitalizzazione dei fascicoli.
E’ pervenuta risposta all’interrogazione a risposta scritta Madia (PD) n. 4-03708 sul servizio di faceboarding reso disponibile dall’aeroporto di Milano Linate, con cui è stato chiesto ai Ministri dell’Interno e delle Infrastrutture:
Il Presidente della Commissione Lavoro Rizzetto (FdI) ha comunicato di aver predisposto, a conclusione delle audizioni contemplate nel programma dell’Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, una proposta di documento conclusivo (qui il testo), che è già stata trasmessa ai componenti la Commissione. Ha poi segnalato di aver ricevuto, da parte di alcuni deputati della Commissione, la comunicazione dell’intenzione di svolgere un supplemento di studio del documento conclusivo, al fine anche di proporre eventuali osservazioni, modifiche o integrazioni dello stesso. L’On. Scotto (PD) è dunque intervenuto, ringraziando la Presidenza e la Commissione, e comunicando di ritenere che il documento contenga un’adeguata sintesi dei molti interventi e contributi pervenuti nel corso dell’indagine conoscitiva. Ha segnalato, inoltre, che condivide in larga parte l’analisi dell’indagine compiuta nel documento; tuttavia, ha aggiunto che il suo gruppo, allo scopo di pervenire all’approvazione condivisa del documento conclusivo, intende avanzare, in tempi rapidi, alcune proposte integrative del documento finale. Il Presidente, concordando con la proposta dell’On. Scotto, ha infine invitato i deputati che intendessero avanzare richieste di modifica o integrazione della proposta di documento conclusivo a farle pervenire entro lunedì 17 marzo, e, infine, ha rinviato il seguito dell’esame del documento conclusivo ad altra seduta.
La Commissione Affari Sociali ha proseguito l’esame della Pdl Terapie digitali (AC 1208). Il Presidente Cappellacci (FI) ha ricordato che si è svolto il ciclo di audizioni e la Relatrice Loizzo (Lega) ha proposto la costituzione di un Comitato ristretto per la definizione del testo base, proposta che è stata deliberata all’unanimità dalla Commissione. Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato.
Assegnato Ddl Aerospazio a Commissione Industria
E’ stato assegnato alla Commissione Industria il Ddl Aerospazio (AS 1415) per l’esame in seconda lettura.
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01750 a firma Terzi di Sant’Agata (FdI) relativa alla posa del cavo sottomarino del ramo est del “Tyrrhenian Link”, in cui si chiede, al Ministro per gli Affari Europei e il PNRR se, nell’ambito delle proprie competenze sull’attuazione del PNRR, intenda prevedere un monitoraggio periodico dell’avanzamento del progetto Tyrrhenian Link, atteso che lo stesso rappresenta un passo decisivo per il futuro della rete elettrica italiana e attribuisce alla Nazione un ruolo rilevante nel compimento della più grande opera di trasmissione di energia sottomarina finanziata a livello europeo.
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01756 a firma Damante (M5S) in cui si chiede, al Ministro per gli Affari Europei e il PNRR:
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01757 a firma Alfieri (PD) in cui si chiede al Ministro per gli Affari Europei e il PNRR:
– se intenda confermare o smentire l’eventualità di una nuova revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza;
– se intenda, in caso di conferma, fornire ulteriori informazioni con riguardo alle misure e agli interventi che potrebbero essere oggetto di revisione, rimodulazione o stralcio e se intenda fornire un quadro completo sullo stato dell’arte dell’attuazione del PNRR;
– se e quali iniziative di competenza intenda promuovere per accelerare l’attuazione dei progetti e degli investimenti in ritardo, al fine di rispettare il termine del 30 giugno 2026 previsto per la conclusione del dispositivo di ripresa e resilienza.
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236). Sono stati votati e respinti gli emendamenti riferiti agli articoli 37 e 38.
E’ proseguito l’esame nelle Commissioni riunite Ambiente e Affari Sociali del Ddl IA (AS 1146), il Presidente Zaffini (FdI) ha fissato il termine per la presentazione di subemendamenti agli emendamenti presentati dai Relatori alle ore 10 di oggi, giovedì 13 marzo.
Accordo AgID-CDP, conclusa la prima fase del censimento di soluzioni e progetti di IA per la PA
Favorire i programmi di investimento in infrastrutture sociali e sostenibili abilitati dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) da parte della Pubblica Amministrazione. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dall’Agenzia per l’Italia Digitale e da Cassa Depositi e Prestiti. L’accordo, che si inserisce all’interno degli obiettivi previsti dal Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024-2026, si è completato con la realizzazione di un questionario indirizzato ai Responsabili per la Transizione al Digitale delle amministrazioni centrali e ai responsabili delle società private di carattere nazionale che gestiscono servizi pubblici. Il censimento, che ha permesso di raccogliere informazioni sulle soluzioni e progetti di IA e sulle banche dati strategiche per lo sviluppo di un piano di investimenti, con particolare attenzione a quelli che avranno impatti diretti sui cittadini e sui territori, è stato realizzato grazie al servizio di consulenza garantito da CDP con le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma InvestEU, e dalla stessa Cassa Depositi e Prestiti. Qui maggiori informazioni.
NCC-IT: nuove opportunità di formazione
Prosegue il ciclo di eventi organizzati dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nella sua veste di Centro Nazionale di Coordinamento (NCC-IT). Il prossimo appuntamento è il 26 marzo con il webinar “La Direttiva NIS 2: la nuova disciplina e le opportunità di finanziamento dall’UE”, nel corso del quale direttori e personale dell’Agenzia approfondiranno diversi temi. Il programma prevede una prima parte dove verranno fornite informazioni utili sui bandi messi a disposizione dall’UE per supportare l’attuazione della legislazione europea in materia di cybersicurezza negli Stati membri, con particolare riferimento alla Direttiva NIS2, e sulle modalità di partecipazione. A seguire, ci sarà un approfondimento sulla nuova disciplina introdotta dalla Direttiva e gli impatti sulle aziende, nonché sugli obblighi di base in capo ai soggetti NIS. Ad aprile saranno organizzati altri due appuntamenti informativi. Qui la registrazione.
BIO International Convention – dal 16 al 19 giugno 2025, Boston
Nell’ambito del Montalcini Global BiotechTour, si inoltra l’invito dell’Agenzia ICE a partecipare alla Bio International Convention 2025, che si terrà a Boston dal 16 al 19 giugno 2025.