26 marzo 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI Approvata in prima lettura Pdl Lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche Presentata Pdl Delega al Governo strategia nazionale attacchi informatici a scopo di estorsione Trasmessa proposta di Raccomandazione del consiglio su programma UE gestione crisi cybersicurezza Presentate mozioni su politiche a sostegno dei lavoratori – ad abbandonare definitivamente l’approccio emergenziale assunto fino ad oggi nell’adozione di politiche e strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori e dei pensionati, con particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione – in tale contesto, ad adottare iniziative normative atte ad introdurre nell’ordinamento giuridico un meccanismo di indicizzazione di salari e pensioni al fine di adeguarli al costo della vita e tutelarli dall’aumento incontrollato dei prezzi; – ad adottare iniziative volte a rimediare alla riduzione in termini monetari determinatasi, a decorrere dal 1° gennaio 2025, a danno dei percettori di reddito tra gli 8.500 e i 9.000 euro, con l’assorbimento nella disciplina Irpef del taglio del cuneo contributivo sul lavoro introdotto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207, anche verificandone l’impatto su tutte le altre fasce di reddito interessate; – ad adottare iniziative volte a sterilizzare, a decorrere dall’anno 2025, l’effetto del fiscal drag che si determina a carico dei lavoratori a seguito dell’applicazione delle vigenti disposizioni normative sul taglio del cuneo contributivo, attraverso un meccanismo automatico di recupero del drenaggio fiscale basato sull’indicizzazione dei limiti degli scaglioni e delle detrazioni d’imposta loro spettanti; – a valutare l’opportunità di individuare congrue risorse finanziarie al fine di restituire la quota indebitamente pagata fino ad oggi dai lavoratori per effetto del fiscal drag determinatosi a seguito dell’applicazione della normativa sul taglio del cuneo contributivo. E’ stata presentata la mozione a prima firma Braga (PD) n. 1-00421 che impegna il Governo: – ad adottare iniziative volte a intervenire nell’immediato per compensare gli effetti negativi sui redditi più bassi compresi tra 8.500 e 9.000 euro, che andranno a perdere 1.200 euro all’anno per effetto delle novità introdotte dalla legge di bilancio per il 2025; – ad adottare iniziative normative volte a intervenire nell’immediato per evitare che i contribuenti siano chiamati a pagare, anche con riferimento all’anno di imposta 2025, così come già avvenuto per il 2024, acconti non corrispondenti al vigente profilo delle aliquote e delle detrazioni; – ad evitare ulteriori interventi frammentari e dannosi, sia da un punto di vista dell’equità sia da quello dell’efficienza economica, per dare vita a una riforma della tassazione sui redditi che rispetti i principi di equità orizzontale e verticale, riducendo drasticamente i regimi sostitutivi, assoggettando tutti i tipi di reddito a un medesimo sistema di aliquota media che cresca con continuità, fino ad un limite superiore, al crescere dei redditi e prevedendo, conseguentemente, l’applicazione delle addizionali regionale e comunale all’Irpef a tutti i redditi, che sarebbero, quindi, ugualmente chiamati, in ragione della propria capacità contributiva, a partecipare al finanziamento dei servizi erogati dal proprio comune e dalla propria regione; – prevedere, nell’ambito dell’attuazione della delega fiscale, correttivi adeguati ad impedire il fenomeno del fiscal drag; – a privilegiare, nel sostegno economico ai redditi particolarmente colpiti dall’inflazione e dall’aumento dei costi dell’energia, lo strumento dei trasferimenti diretti, piuttosto che quello delle agevolazioni fiscali, evitando il problema dell’incapienza e privilegiando il riferimento alla condizione economica familiare piuttosto che al reddito individuale; – a mettere in atto politiche che prevengano il formarsi delle forti diseguaglianze che caratterizzano il nostro Paese, riducendo la necessità di doverle poi correggere con politiche redistributive, anche fiscali, in primo luogo introducendo una retribuzione minima legale volta a garantire salari minimi adeguati e promuovere condizioni di vita e di lavoro dignitose per le lavoratrici e i lavoratori. Presentata risoluzione su uso dati per addestramento modelli IA – ad adottare iniziative urgenti, anche di carattere normativo, volte a garantire che tutti i dati relativi a persone o opere, siano essi già digitalizzati come file di testo, audio, video o di immagine o catturati dalla realtà, non possano essere utilizzati per il training di modelli di intelligenza artificiale senza l’esplicito consenso informato dei loro legittimi proprietari, evitando casi di alias digitale; – ad adottare iniziative volte a garantire che l’utilizzo di video, immagini, suoni e testi non coperti da una licenza di sfruttamento o che non siano stati ceduti per il training di intelligenza artificiale sia proibito dai software che consentono di inserire media per richiedere la generazione di un’immagine, video, testo o suono; – a istituire un sistema di indicizzazione e certificazione standardizzato delle attività dei sistemi artificiali e dei database di immagini, testi o suoni interamente o parzialmente prodotte con intelligenza artificiale comprensibile anche dagli algoritmi di altre aziende, affinché diciture come «interamente generato con intelligenza artificiale», o «realizzato utilizzando materiale generato con intelligenza artificiale» diventino lo standard, considerata anche la facilità con cui queste tecnologie possono essere usate per generare falsi credibili; – a rafforzare la distinzione tra materiale protetto e di pubblico dominio, affinché ogni singolo dato che viene inserito nei modelli di addestramento dell’intelligenza artificiale venga autorizzato dai legittimi proprietari e quindi inserito in maniera volontaria e informata dai singoli autori affinché l’algoritmo possa immagazzinarlo; – ad adottare iniziative di competenza volte a determinare il responsabile nel caso in cui un sistema di intelligenza artificiale utilizzi, senza permesso, materiale protetto dal copyright per generare nuove opere, ossia demarcare la responsabilità tra gli sviluppatori del software e l’utente finale; – ad adottare iniziative volte a imporre requisiti di trasparenza e attribuzione per le opere generate da intelligenza artificiale, in modo che gli utenti siano consapevoli della natura e dell’origine del contenuto. Presentata interrogazione su iniziative per la formazione professionale e la riduzione del mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro Svolte audizioni DL PA 2025 Concluso esame emendamenti Ddl Zone montane Svolte audizioni Ddl Delegazione UE 2024 SENATO Svolte audizioni Ddl Aerospazio Successivamente, il Presidente De Carlo (FdI) ha comunicato la chiusura delle audizioni informali sul provvedimento rinviando poi il seguito dell’esame. BICAMERALI Svolta audizione Presidente CNEL MASE GPDP INAIL
Chiesta informativa urgente al Ministro del Lavoro
L’On. Marco Grimaldi (AVS) ha chiesto un’informativa urgente alla Ministra del Lavoro Calderone riguardo alla situazione salariale in Italia, evidenziando che i salari sono tra i più bassi del G20 e che negli ultimi 17 anni si è perso l’8,7% del potere d’acquisto. L’Onorevole ha sottolineato che molti contratti collettivi, in particolare nel settore pubblico, sono scaduti e che il governo non ha ancora preso misure concrete per rinnovarli, nonostante le mobilitazioni dei lavoratori. Grimaldi ha criticato la proposta di ridurre il cuneo fiscale come soluzione insufficiente, chiedendo invece l’introduzione di un salario minimo e l’indicizzazione dei contratti. Ha concluso chiedendo alla Ministra Calderone di spiegare le sue intenzioni e le strategie del governo per affrontare la questione salariale. Alla richiesta di informativa urgente di sono uniti anche i Gruppi PD e M5S.
L’Aula ha proseguito l’esame della Pdl Lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (AC 153), concludendo l’esame degli articoli e degli ordini del giorno, ed approvando il provvedimento in prima lettura con 248 voti a favore, 0 contrari e 0 astenuti.
E’ stata presentata la Pdl a prima firma Mauri recante Delega al Governo per la definizione di una strategia nazionale per il contrasto degli attacchi informatici a scopo di estorsione (AC 2318), il testo non è ancora disponibile
La Commissione europea ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull’Unione europea la Proposta di raccomandazione del consiglio relativa a un programma dell’Unione europea sulla gestione delle crisi di cybersicurezza (COM(2025) 66 final), corredata dai relativi allegati (COM(2025) 66 final – Annexes 1 to 3), che è Assegnata in sede primaria alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Trasporti.
E’ stata presentata la mozione a prima firma Mari (AVS) n. 1-00420 che impegna il Governo:
E’ stata presentata la risoluzione in Commissione a firma Mollicone (FdI) e Gardini (FdI) n. 7-00290 che impegna il Governo:
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01841 a prima firma Bignami (FdI) rivolta al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali per chiedere quali iniziative intenda adottare per promuovere la formazione professionale in risposta alle sfide del mercato del lavoro, soprattutto in seguito all’impatto della transizione digitale ed energetica e dell’intelligenza artificiale. L’interrogazione sottolinea l’importanza della formazione, della riqualificazione e dell’apprendimento continuo, evidenziando anche l’investimento previsto dalla legge n. 207/2024 sul sistema duale, che prevede ingenti risorse per percorsi formativi in apprendistato e qualifiche professionali. Si sollecita l’adozione di politiche che riducano il mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. L’interrogazione sarà svolta oggi in Aula durante il question time.
Si sono svolte nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro le audizioni nell’ambito dell’esame del DL PA 2025 (AC 2308) di Conferenza delle Regioni e delle province autonome e di Unione delle Province d’Italia (UPI). Qui le memorie depositate.
La Commissione Bilancio ha concluso l’esame delle proposte emendative del Ddl Zone montane (AC 2126), approvando alcuni emendamenti (qui il fascicolo).
Si sono svolte in Commissione Politiche UE le audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280) di rappresentanti di Confindustria Cisambiente e di WWF Italia. Qui le memorie depositate.
Avviato esame Ddl Elezioni 2025
E’ iniziato l’esame in Commissione Affari Costituzionali del Ddl di Conversione in legge del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (AC 1425). Il Presidente e Relatore Balboni (FdI) ha illustrato i contenuti del provvedimento rinviando successivamente il seguito dell’esame.
Si sono svolte in Commissione Industria le audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AS 1415) di rappresentanti di:
– Qascom Aerospace & Defence
– Titan4
– Confindustria
– Agenzia spaziale italiana (ASI)
– Argotec Group
Qui le memorie depositate.
Svolta audizione Mantovano
Si è svolta presso il COPASIR l’audizione dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano.
Si è svolta in Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto l’audizione di Renato Brunetta, Presidente Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
Sviluppo Sostenibile: avviso da 2 milioni per proposte a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica mette a disposizione di enti e organizzazioni no-profit due milioni di euro a supporto delle iniziative progettuali che contribuiscano al processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. L’Avviso pubblico, diffuso sul sito del Ministero, si rivolge a soggetti quali associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca, con particolare attenzione ai tre Vettori di sostenibilità individuati dalla Strategia: Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, Cultura per la sostenibilità e Partecipazione per lo sviluppo sostenibile. Le proposte progettuali dovranno prevedere la programmazione e realizzazione di attività rivolte a favorire, a livello nazionale e territoriale, la conoscenza e il dibattito, la partecipazione degli attori non statali e delle giovani generazioni, il reciproco apprendimento e il networking. L’Avviso, prevede tre categorie di intervento, mirate all’organizzazione di eventi tematici, alla programmazione di scambi e formazione tra membri del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e alla realizzazione di iniziative mirate a potenziare il ruolo delle giovani generazioni nei processi decisionali. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 20/05/2025 ore 23:59 (ora italiana). Per maggiori informazioni sull’Avviso, è possibile consultare la pagina dedicata: Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettori di sostenibilità – SNSvS6). Qui il comunicato.
Rinnovato il protocollo tra Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, hanno sottoscritto oggi il rinnovo del protocollo d’intesa che nel 2021 ha sancito l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale. Il nuovo protocollo conferma la collaborazione tra le due Istituzioni chiamate ad affrontare le sfide connesse all’accelerazione dei processi di digitalizzazione dei sistemi di gestione dell’organizzazione del lavoro, della produzione e dell’erogazione dei servizi (ad es., formazione a distanza, smartworking). Il documento definisce inoltre con maggiore chiarezza gli ambiti e le attività di possibile sinergia tra le due istituzioni, attraverso la condivisione di informazioni e il coordinamento di eventuali attività di verifica in ambito lavorativo nel settore pubblico e privato. Con il protocollo, che ha la durata di tre anni, i due organismi si impegnano anche a organizzare incontri periodici su materie di interesse comune e a promuovere campagne di informazione e attività formative. Qui il comunicato.
Metodologie innovative per la prevenzione dei rischi sul lavoro, il direttore generale al Centro di Ricerca Inail di Monte Porzio Catone
La nostra missione – ha sottolineato Marcello Fiori – è quella di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e di prevenire gli infortuni e le malattie professionali. L’attività dei nostri ricercatori, svolta con elevata professionalità e passione, è un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo”. Il direttore generale si è recato il 24 marzo al Centro di Ricerca di Monte Porzio Catone e in presenza del direttore centrale della Ricerca, Edoardo Gambacciani, ha incontrato i responsabili dei dipartimenti dei laboratori, i ricercatori e i borsisti, che hanno presentato le attività scientifiche e i progetti in corso: dall’analisi dei rischi nei luoghi di lavoro all’implementazione di tecnologie per la sicurezza; dalle metodologie innovative alle reti dei sensori indossabili fino agli algoritmi dell’intelligenza artificiale. L’attività di ricerca è svolta da due dipartimenti scientifici il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale – Dimeila – a vocazione sanitaria, e il Dipartimento di innovazione tecnologica e sicurezza degli impianti e degli insediamenti antropici – Dit, a vocazione tecnologica, coordinati dalla direzione centrale ricerca. Sono inoltre attive unità operative territoriali per le attività di verifica e certificazione delle attrezzature e degli impianti. Qui maggiori informazioni.
Spese riaddebitate, dossier aperto per la rivalsa del 4% sugli importi non fiscalmente rilevanti - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 25/03/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Gli effetti sull’emissione della parcella del testo modificato dell’articolo 54, comma 2, lettera b, del Tuir, che disciplina le spese sostenute dal professionista per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente, si stanno rivelando, in alcuni casi, davvero imprevedibili e complessi da gestire anche a livello informatico. In fase di adeguamento dei software gestionali, nei giorni scorsi è stato richiesto di approfondire da uno degli associati di AssoSoftware questo interessante caso, allorché il socio ha provato a replicare sul suo gestionale uno dei tanti esempi forniti. La procedura, che non era ancora stata aggiornata alle modifiche del nuovo articolo 54, comma 2, lettera b), del Tuir, ha effettuato il seguente calcolo: E fin qui tutto bene. Poi ha ancora calcolato una ritenuta di 2.080 euro, corrispondente a un imponibile fiscale di 10.400 euro, invece che di 10.440 euro come ci si sarebbe forse aspettati. Come ha fatto il software gestionale a determinare per la ritenuta un tale imponibile? L’algoritmo utilizzato ha considerato l’onorario di 9.500,00 euro, il rimborso delle spese addebitate forfettariamente al committente di 500 euro e la sola quota parte (400 euro su 440 euro) della rivalsa Inps del 4% imputabile ai soli suddetti due importi. L’algoritmo ha di fatto deciso autonomamente di escludere dalla base imponibile della ritenuta la quota parte (40 euro) della rivalsa Inps del 4% imputabile al rimborso delle spese addebitate analiticamente al committente di 1.000 euro, in quanto tale importo non è fiscalmente rilevante. E quindi, secondo l’algoritmo, non soggetto a ritenuta. A questo punto è sorto al socio il grande dubbio. È corretto calcolare la rivalsa Inps del 4% anche sugli importi non fiscalmente rilevanti, com’è quello del rimborso delle spese addebitate analiticamente al committente? Non si è ritenuto, in questa fase, di assumere alcuna posizione interpretativa sul corretto calcolo della rivalsa Inps del 4%, che potrebbe poi essere smentita dall’agenzia delle Entrate con i propri documenti di prassi. Certo è che, qualunque sia la modalità di calcolo che si è deciso di adottare per determinare l’importo della rivalsa Inps del 4% – modalità che i software permettono generalmente di personalizzare – è difficilmente immaginabile che questo debba essere soggetto a ritenuta solo parzialmente. A fronte di questa considerazione, l’algoritmo utilizzato dal software gestionale è stato quindi modificato al fine di determinare la ritenuta su un importo complessivo di 10.440 euro, escludendo quindi solo le spese addebitate analiticamente al committente di 1.000 euro. Questo è solo uno dei tanti esempi delle attività quotidiane delle software house, che si trovano a dover riverificare costantemente le proprie procedure a seguito di novità normative e segnalazioni dei propri clienti in relazione a fattispecie nuove. È quindi di grande importanza tenere sempre aggiornate proprie le procedure in modo da non vanificare il costante lavoro di messa a punto effettuato dalle software house. Tale attività sarà ancora più importante con l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) a supporto degli algoritmi di calcolo finora utilizzati. L’AI da una parte sta, infatti, fornendo risultati esaltanti, dall’altra talvolta può commettere errori talvolta anche grossolani. Ad esempio, interpellata nella verifica della suddetta fattura, l’AI ha inizialmente affermato che la rivalsa Inps del 4% non è imponibile Iva. Per poi “scusarsi” dell’errore, a fronte di una successiva nostra richiesta di verifica su quanto aveva affermato, argomentando peraltro perfettamente la sua seconda risposta. Procedure quindi sempre più sofisticate, richiedono anche controlli più accurati e un aggiornamento costante.
Software gestionali in cerca della quadra sulla nuova disciplina fiscale delle spese sostenute per l’esecuzione dell’incarico
L’esempio
25 marzo 2025 - Attività parlamentare
Svolte audizioni DL PA 2025 MASE MIMIT ACN INVITALIA
Assegnato a Commissioni in sede referente Ddl IA
E’ stato Assegnato alle Commissioni riunite Trasporti e Attività Produttive il Ddl IA (AC 2316).
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro hanno avviato il ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame del DL PA 2025 (AC 2308). In particolare, sono stati auditi rappresentanti di CGIL, CISL (qui la memoria e qui le proposte emendative), UIL (qui la memoria FPL e qui la memoria PA) e UGL (qui la memoria), dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) (qui la memoria e qui il rapporto), di Confindustria Accessori Moda, della Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) (qui la memoria) e del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) (qui la memoria), di NURSIND – Sindacato delle professioni infermieristiche e di COSMED – Confederazione Sindacale Medici e Dirigenti, di Assolavoro (qui la memoria) e dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) (qui la memoria), di Cesare Pozzi, professore di economia industriale presso l’Università degli Studi di Foggia e presso la Luiss Guido Carli, di Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale e di Lorenzo Zoppoli, professore di diritto del lavoro presso l’Università di Napoli «Federico II», dell’Associazione allievi della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) (qui la memoria), dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) (qui la memoria e qui la proposta emendativa).
Materie prime: nella lista europea quattro progetti italiani strategici
La Commissione Europea ha adottato oggi la lista finale dei Progetti strategici per le materie prime strategiche. Si tratta di 47 progetti europei che contribuiranno al rafforzamento dell’autosufficienza dell’Unione in termini di approvvigionamenti di materie prime, riducendo le dipendenze da fonti esterne e rendendo le catene del valore sempre più resilienti e sostenibili. I nuovi progetti rappresentano una milestone importante nell’implementazione del Critical Raw Materials Act, che mira a garantire che l’estrazione, la trasformazione e il riciclo europei di materie prime critiche e strategiche soddisfino rispettivamente il 10%, il 40% e il 25% della domanda dell’UE entro il 2030. Dopo un processo sviluppatosi in diverse fasi, sia europee che nazionali, l’Italia ha ottenuto un importante risultato: su 10 progetti di riciclo riconosciuti strategici a livello europeo, 4 sono italiani. La prima selezione dei progetti strategici per le materie prime critiche e strategiche si conclude quindi con successo per l’Italia, che riconosce il valore strategico delle materie prime critiche e strategiche per il raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica e digitale, ma anche per altri settori strategici quali difesa, salute e aerospazio. Qui maggiori informazioni.
Imprese, Contratti di sviluppo per promuovere la crescita sostenibile, la competitività delle imprese e lo sviluppo delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo destinato al sostegno di programmi di sviluppo in tecnologie green e digitali per promuovere la crescita sostenibile, la competitività delle imprese e lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP del Parlamento Europeo e del Consiglio UE. Le domande per gli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 15 aprile allo sportello online Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del MIMIT. Allo sportello potranno pervenire anche le istanze di Contratti di sviluppo già presentate e il cui iter risulti sospeso per carenza di risorse finanziarie. Tramite il ricorso allo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo, le risorse disponibili ammontano complessivamente a circa 500 milioni di euro, a valere sul “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”. Qui maggiori informazioni.
PMI e Cybersicurezza: Il Road Show di ACN fa tappa a Firenze per proteggere il Made in Italy
Continua il Road Show PMI, promosso dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), volto a sensibilizzare le imprese italiane sui rischi informatici e sulle soluzioni per una protezione efficace. La quarta tappa dell’evento si terrà il 4 aprile 2025 a Firenze, presso il Palazzo degli Affari, grazie al supporto di Confindustria Toscana e Confindustria Toscana Centro e Costa. L’incontro fa parte della campagna nazionale “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”, promossa da ACN e dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza digitale delle PMI italiane. L’evento si svolgerà in concomitanza con la Giornata Nazionale del Made in Italy, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Palazzo Pitti, offrendo un’importante occasione per celebrare le tradizioni italiane e promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la cybersicurezza a tutela del Made in Italy. Qui maggiori informazioni.
Invito al Webinar “Esplorando PDND Interoperabilità: Le deleghe” – 26 marzo 2025
Desideriamo segnalarvi il webinar “Esplorando PDND Interoperabilità: Le deleghe”, organizzato da PagoPA, che si terrà il giorno mercoledì 26 marzo alle ore 10:00. Durante l’evento saranno approfondite tematiche relative all’interoperabilità e alle deleghe nel contesto della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), un’infrastruttura chiave per l’innovazione nei servizi pubblici digitali. Avrete l’opportunità di ascoltare esperti del settore, scoprire le ultime novità tecniche e raccogliere informazioni utili per integrare soluzioni e sviluppare nuove applicazioni in conformità con i requisiti di interoperabilità. Vi invitiamo a partecipare registrandovi alla seguente pagina per scoprire le opportunità che questa iniziativa può offrire alla vostra azienda.
Isa 2025, gestione delle Stp e nuovi codici Ateco: le trappole da evitare - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 18/03/2025
a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Presentate dall’agenzia delle Entrate e dalla Sogei le novità dei modelli Isa 2025, nel corso del convegno AssoSoftware dal titolo «Evoluzione normativa e sviluppo software: l’impatto nei settori fiscale, lavoro e gestionale» che si è tenuto a Milano nei giorni 4 e 5 marzo. A seguire una breve sintesi dei punti più importanti toccati dai relatori. Per quanto riguarda le tempistiche di rilascio, quest’anno avremo le seguenti date di riferimento: Per quanto riguarda il periodo d’imposta 2024, ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) è prevista: I principali interventi sulla modulistica Isa 2025 riguardano: In particolare, per quanto riguarda la gestione delle Stp sono cinque i modelli Isa interessati: Per quanto riguarda l’eliminazione informazione «anno inizio attività» dal frontespizio di 23 modelli Isa, tale attività è riconducibile all’obiettivo di: Le principali modifiche alle istruzioni e ai quadri dei modelli Isa riguardano: Le software associate ad AssoSoftware sono già al lavoro per effettuare tutti i necessari adeguamenti alle procedure.
Presentate dall’agenzia delle Entrate e dalla Sogei le novità dei modelli Isa 2025, nel corso del convegno AssoSoftware
Software & Networking: Un palcoscenico per le software house - 10 aprile 2025, Milano
Giovedì 10 aprile 2025 | dalle ore 15.30 alle ore 18.00
MILANO | Talent Garden – Piazza Città di Lombardia, 1 (zona Stazione Garibaldi)
Evento gratuito in sola presenza, rivolto ai soci e aperto al pubblico
Iscrizione obbligatoria a questo link fino ad esaurimento dei posti disponibili
Il primo incontro sarà dedicato alle soluzioni per la gestione dei rifiuti, con il recente avvio dell’obbligo del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti.
AGENDA:
Saluti introduttivi
Roberto Bellini – Direttore Generale, AssoSoftware
Intervento del Keynote Speaker che farà il punto della situazione sulla roadmap del RENTRI a circa due mesi dall’avvio
Marco Botteri – Responsabile Registri Telematici, Ecocerved Scarl
Speech dei soci AssoSoftware (15′ ciascuno) per raccontare la propria esperienza, presentare una propria soluzione software o servizio
Cocktail di networking al termine dei lavori
24 marzo 2025 - News da Confindustria
Calendario Confindustria 24 – 28 marzo 2025
LUNEDI’ 24/03: h. 15.30 – PADOVA – Teatro Verdi, evento “La sostenibilità in equilibrio tra valori, competitività e obblighi”, organizzato da Confindustria Veneto Est – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it
Per seguire l’evento online https://us06web.zoom.us/j/82560049774?pwd=lPsIIG6s2kp1H0pW042yCvwKozA1as.1#success
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
MARTEDI’ 25/03: h. 09.30 – MARCIANISE (CE) – Consorzio Orafo il Tarì, Assemblea Confindustria Caserta “Responsabilità. Azione, impegno, futuro” – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi al link https://tari.studioesse.it/?route=ispa – Per seguire l’evento online: https://www.youtube.com/live/H6TJHTOXE4A?feature=share
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria)
MARTEDI’ 25/03: h. 10.30 – MOGLIANO VENETO (TV) – MOVE Hotels Venezia Nord, primo seminario della IV Edizione della Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est – anche in streaming
Per partecipare all’evento è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it – Per seguire l’evento online: https://vimeo.com/event/5008517/ef05348009
(LARA PONTI, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG)
MARTEDI’ 25/03: h. 17.00 – NAPOLI – Unione Industriali di Napoli, Sala Salvatore D’Amato, Piazza Martiri 58, evento “Investimenti, innovazione, credito. Il valore del Mezzogiorno e el opportunità della Zes Unica”, organizzato da Intesa Sanpaolo e Confindustria
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi (entro la mattina di lunedì 24 marzo) inviando una mail a: info@assosoftware.it
(EMANUELE ORSINI, Presidente Confindustria; ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco; NATALE MAZZUCA, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno)
MERCOLEDI’ 26/03: h. 13.00 – SANTIAGO (CILE) – Hotel Sheraton, Sala Quixote, in occasione della missione imprenditoriale in Cile, organizzata da Agenzia ICE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Santiago e Confindustria, tavola rotonda “Opportunità di Business in Cile: Un dialogo tra i ministeri cileni e gli imprenditori italiani”
(BARBARA CIMMINO, Vice Presidente di Confindustria per L’Export e l’Attrazione degli Investimenti)
MERCOLEDI’ 26/03: h. 16.00 – ROMA – Europa Experience David Sassoli, Piazza Venezia 6, Lectio magistralis presso SPES Academy Carlo Azeglio Ciampi “Intelligenza Naturale Assistita: l’IA per gli umani”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a segreteria@spes.academy
(ALBERTO TRIPI, Special Advisor di Confindustria per l’Intelligenza Artificiale)
MERCOLEDI’ 26/03: h. 18.00 – ROMA – Palazzo Piacentini, Salone degli Arazzi, Via Vittorio Veneto 33, “Il Manifesto della Meccanica 2025”, organizzato da Anima
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a ufficiostampa@anima.it
(MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy)
VENERDI’ 28/03: h. 09.30 – CASERTA – Grand Hotel Vanvitelli, Viale Carlo III, Forum Atri (Associazione Travel Retail Italia) “Intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la filiera del travel retail”
(MARCO NOCIVELLI, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy – in videocollegamento)
GIOVEDI’ 27/03: h. 11.00 – ROMA – Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, Sala A, presentazione del Rapporto Cyber Index PMI 2024
Per partecipare all’evento è necessario inviare una mail a info@assosoftware.it
(ANGELO CAMILLI, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco; PIETRO LABRIOLA, Delegato del Presidente di Confindustria per la Transizione Digitale)
GIOVEDI’ 27/03: h. 15.00 – MILANO – Auditorium Sole 24 Ore, Viale Sarca 223, Leader by Example 2025 Lombardia “Ispirare il cambiamento attraverso la leadership”
Per accreditarsi, dato che dal sito non è più possibile, si può scrivere a 24oreventi@ilsole24ore.com
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria; GIOVANNI BARONI, Vice Presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria)
VENERDì 28/03: h. 11.00 – VERBANIA – Unione Industriale VCO, Villa Pariani, Via Sironi 5, convegno “Sviluppo e competitività”
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
SABATO 29/03: h.09.00 – MILANO – Sede Banco Bpm, Sala delle Colonne, Via San Paolo 12, IV edizione del Festival dell’Economia de Il Foglio
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviano una mail a info@assosoftware.it
(MARIA ANGHILERI, Vice Presidente Confindustria e Presidente G.I. di Confindustria)
SABATO 29/03: h.16.30 – AMALFI (SA) – Sala Dell’Arsenale, Largo Cesareo Console 4, convegno “I giovani del sud e il Mare Nostrum. Mediterraneo come opportunità”, organizzato da Luiss School of Government e Fondazione Magna Carta
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi inviando una mail a info@assosoftware.it
(ANTONIO GOZZI, Special Advisor di Confindustria per l’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività)
Calendario attività parlamentare 24 - 28 marzo 2025
In calce il calendario delle attività istituzionali di questa settimana. Lunedì 24 marzo Martedì 25 marzo Mercoledì 26 marzo Giovedì 27 marzo Venerdì 28 marzo Sabato 29 marzo _______________ -Livello nazionale- PARLAMENTO CAMERA DEI DEPUTATI Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame Pdl Lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (AC 153) Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame mozione Braga, Riccardo Ricciardi, Zanella, Faraone, Magi ed altri n. 1-00396 presentata a norma dell’articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro della giustizia, Carlo Nordio Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame mozione Faraone ed altri n. 1-00401 e Fenu ed altri 1-00412 concernente iniziative volte a reintrodurre il cosiddetto «Bonus Renzi», al fine di sostenere il potere d’acquisto delle fasce più deboli della popolazione Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame mozione Richetti ed altri n. 1-00410 concernente il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26 marzo, ore 9:30, giovedì 27 marzo, ore 9:30 – Seguito esame Pdl Veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC 805) Mercoledì 26 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata Venerdì 28 marzo, ore 9:30 – Svolgimento interpellanze urgenti COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO Lunedì 24 marzo, ore 12 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del DL PA 2025 (AC 2308) di: – CGIL, CISL, UIL e UGL – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) – Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) – Confindustria Accessori Moda Lunedì 24 marzo, ore 15 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del DL PA 2025 (AC 2308) di: – rappresentanti di Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) e Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf) – rappresentanti di NURSIND – Sindacato delle professioni infermieristiche e COSMED – Confederazione Sindacale Medici e Dirigenti – rappresentanti di Assolavoro e ANCE – Cesare Pozzi, professore di economia industriale presso l’Università degli Studi di Foggia e presso la Luiss Guido Carli; Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale; Lorenzo Zoppoli, professore di diritto del lavoro presso l’Università di Napoli “Federico II” – rappresentanti dell’Associazione allievi della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) Martedì 25 marzo, ore 9 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del DL PA 2025 (AC 2308) di Conferenza delle Regioni e delle province autonome e di Unione delle Province d’Italia (UPI) Mercoledì 26 marzo, ore 15:15 – Seguito esame DL PA 2025 (AC 2308) *Termine presentazione emendamenti: mercoledì 26 marzo ore 20 COMMISSIONE BILANCIO Martedì 25 marzo, ore 13 – Seguito esame Ddl Zone montane (AC 2126) *Sono previste votazioni COMMISSIONE FINANZE Mercoledì 26 marzo, ore 14:45 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Economia COMMISSIONE TRASPORTI *Termine presentazione emendamenti Pdl Data center (AC 1928): giovedì 27 marzo ore 10 COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Martedì 25 marzo, ore 14:45 – Seguito esame DL Bollette (AC 2281) Mercoledì 26 marzo, ore 15 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero dell’Ambiente COMMISSIONE LAVORO Mercoledì 26 marzo, ore 14 – Svolgimento interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del Lavoro COMMISSIONE POLITICHE UE Martedì 25 marzo, ore 20 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280) di rappresentanti di Confindustria Cisambiente e di WWF Italia Mercoledì 26 marzo, ore 14:30 – Svolgimento audizioni nell’ambito dell’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280) di rappresentanti di Acquirente Unico S.p.A. e Competere *Termine presentazione emendamenti Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280): giovedì 27 marzo ore 12 SENATO COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI Mercoledì 26 marzo, ore 9:30- Seguito esame Ddl Semplificazione normativa (AS 1192) Mercoledì 26 marzo, ore 9:30 – Seguito esame del Ddl Semplificazione (AS 1184) COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA Mercoledì 26 marzo, ore 14 – Seguito esame Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236) COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI Martedì 25 marzo, ore 12:30 – Seguito esame in sede redigente dei Ddl recanti Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale (AS 1066 e 1116) COMMISSIONE INDUSTRIA Martedì 25 marzo, ore 8:30 – Audizioni, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del Ddl Aerospazio (AS 1415) di rappresentanti di: – Qascom Aerospace & Defence – Titan4 – Confindustria – Agenzia spaziale italiana (ASI) – Argotec Group Martedì 25 marzo, ore 14 – Seguito esame del Ddl Aerospazio (AS 1415) COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E LAVORO Martedì 25 marzo, ore 14:30 – Audizione di rappresentanti di sindacati e associazioni di categoria sul ddl recante Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (AS 1407) Martedì 25 marzo, ore 18 – Seguito esame, in sede redigente del Ddl Salario minimo (AS 126–281) Martedì 25 marzo, ore 18 – Seguito esame Ddl Semplificazioni lavoro (AS 672) BICAMERALI Martedì 25 marzo, ore 14 – Svolgimento audizione dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE Mercoledì 26 marzo, ore 8:15 – Svolgimento audizione di rappresentanti di ANCI sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE Giovedì 27 marzo, ore 8:30 – Svolgimento audizione di rappresentanti dell’Unione nazionale professionisti pratiche amministrative nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUGLI EFFETTI ECONOMICI E SOCIALI DERIVANTI DALLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA IN ATTO Martedì 25 marzo, ore 13 – Svolgimento audizione di Renato Brunetta, Presidente Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)
– Roma, Uil: “Dal Green Deal al Social Deal. Politiche energetiche e industriali a difesa dell’occupazione” convegno con il segretario generale della Uil Bombardieri, la sottosegretaria per le Imprese e il made in Italy Bergamotto, il responsabile per le politiche industriali del Pd Orlando.
– Roma, Campus Luiss: Dibattito “Governare l’Europa e l’Italia all’epoca di Donald Trump”, a partire dal libro “Demagonia” di Mario Monti, con Gubitosi, presidente dell’Università Luiss, Meliciani direttrice del Leap, Amato, presidente emerito Corte Costituzionale, Casini, Senatore, Fitto, Vicepresidente esecutivo Commissione Ue, Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia.
– Torino: presentazione del libro “Monete e Promesse. Sette storie di banchieri che hanno plasmato il mondo moderno” (Rizzoli) di Paolo Zannoni, vicepresidente del Gruppo Prada, e il presidente di Intesa Sanpaolo Gros-Pietro.
– Pechino: il presidente del senato La Russa visita l’Assemblea del popolo cinese.
– Roma, Fosse Ardeatine: il presidente Mattarella rende omaggio al mausoleo per anniversario strage nazifascista.
– Roma: il presidente Mattarella inaugura “Agricoltura è” e celebra l’anniversario Trattati Roma fondazione Cee.
– Caserta, Confindustria: Assemblea pubblica “Responsabilità. Azione, impegno, futuro”, con Casellati, ministro per le Riforme istituzionali, De Luca presidente Regione Campania, Orsini presidente Confindustria, Parzani presidente Borsa Italiana.
– Rovereto (TN), Fondazione Caritro: Convegno “Cdp: innovazione nel territorio trentino” con il presidente di Cdp, Gorno Tempini.
– Roma, Cnel: “Lavoro e partecipazione”, laboratorio Rieti, con Brunetta presidente Cnel, Angelilli vicepresidente Regione Lazio, Sinibaldi sindaco di Rieti, Biondi sindaco dell’ Aquila e delegato formazione amministratori Anci, Grandis dell’Università degli Studi Roma Tre, Coppotelli segretario generale Cisl Lazio e la ministro del Lavoro Calderone.
– Napoli, Unione Industriali di Napoli: Intesa Sanpaolo e Confindustria, “Investimenti, innovazione, credito. Il valore del Mezzogiorno e le opportunità della Zes Unica” con il presidente di Confindustria Orsini, il vicepresidente di Confindustria per Credito, Finanza e Fisco, Camilli e il vice presidente di per le Politiche Strategiche Sviluppo e Mezzogiorno Mazzuca.
– Pechino: il presidente del Senato La Russa incontra il vicepresidente cinese.
– Roma, Montecitorio: saluto del presidente della Camera Fontana al convegno “Una enciclica per la vita: trent’anni di Evangelium Vitae”.
– Roma: “Il coraggio delle proposte impopuliste”, convegno organizzato dalla Fondazione Ezio Tarantelli, con la ministra del Lavoro Calderone e la segretaria generale della Cisl Fumarola.
– Roma, Inps e Mic: presentazione dei progetti artistici e culturali che verranno sviluppati nell’ambito della collaborazione interistituzionale tra i due enti, con il ministro della Cultura Giuli e il presidente dell’Inps Fava.
– Agnone, (IS): Inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Agnone, con il ministro dell’economia Giorgetti.
– Cina: il presidente del Senato La Russa a Shangai incontra il segretario locale del Partito comunista e il presidente del congresso del popolo della municipalità.
– Roma, Camera: presentazione discorsi parlamentari Gerardo Bianco con Fontana e Amato.
– Roma: intervento del presidente della Camera Fontana ad “Agricoltura è”.
– Roma, Senato, sala convegni: audizione del Commissario Ue AI partnenariato Sikela alle commissioni esteri e politiche Ue riunite su missioni all’estero.
– Roma, Montecitorio: il presidente della Camera Fontana riceve ministro Esteri Cipro.
– Roma, Senato: convegno Fondazione An a 20 anni dalla scomparsa Giovanni Paolo II, chiude il presidente del Senato Ignazio La Russa.
– Roma: la premier Meloni chiude la tre giorni “Agricoltura è” .
– Roma, Ansfisa: relazione annuale 2024 e pianificazione 2025, con il viceministro dei Trasporti Rixi.
– Roma: Economia Pulita, quinta edizione di “Un nuovo paradigma di logistica sostenibile alla luce delle norme che regolano il settore e la filiera”, con il viceministro dei Trasporti Rixi e l’assessore alla Mobilità del Comune di Roma Patanè.
– Roma, Confindustria: Presentazione del Rapporto Cyber Index Pmi 2024.
– Bruxelles: IIF European Summit, “Europe at a Crossroads: A Time to Act for Competitiveness and Growth”, con il vicepreisdente Bce de Guindos.
– Londra, Bayes Business School: “Financial literacy and monetary policy transmission”, lezione del membro del board Bce Schnabel.
– Roma, Inps: Osservatorio sul mercato del lavoro – Assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro 2023-2024.
– Parigi: la premier Meloni partecipa alla riunione dei paesi “volonterosi” interessati a una forza multinazionale di pace in Ucraina, progetto promosso dal presidente francese Macron.
– Roma: il presidente della Camera Fontana interviene a presentazione Vinitaly.
– Roma, Prometeia Associazione: rapporto di Previsione di marzo “Trump 2.0: il caos che minaccia la ripresa globale”.
– Roma: il presidente Mattarella riceve a pranzo al Quirinale il Presidente della Repubblica di Polonia, Andrzej Duda.
– Roma: assemblea nazionale pacifisti contro riarmo Europa promossa dalla Cgil con il segretario Maurizio Landini.
– Cosenza: il presidente M5s Conte a manifestazione per protestare contro il seggio “strappato” ai Cinque Stelle alla Camera.
COMMISSIONI BILANCIO E POLITICHE UE CONGIUNTE
Giovedì 27 marzo, ore 15 – Incontro informale con il Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin, sul prossimo Quadro finanziario pluriennale
ASSEMBLEA
Martedì 25 marzo, ore 11 – Svolgimento interpellanze e interrogazioni
ASSEMBLEA
La settimana dal 24 al 28 marzo sarà riservata ai lavori delle Commissioni.
Martedì 25 marzo, ore 15, mercoledì 26, ore 9:30 e ore 15:30 e giovedì 27 marzo, ore 9 – Inizio e seguito esame del ddl di Conversione in legge del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (AC 1425)
COPASIR
24 marzo 2025 - Attività parlamentare
CAMERA DEI DEPUTATI – In risposta, il Sottosegretario di Stato Claudio Barbaro al Ministero dell’Ambiente ha rassicurato riguardo al controllo governativo su FiberCop tramite la partecipazione del MEF e l’uso dei poteri speciali dello Stato (Golden Power). Ha poi sottolineato che la società sta investendo in fibra ottica FTTH e nella tecnologia FWA per rispettare gli obiettivi del PNRR. Ha fornito aggiornamenti positivi sul Piano BUL e confermato che Infratel Italia sta monitorando i lavori. Per quanto riguarda la connessione satellitare, ha chiarito che non è prevista nel Piano BUL per le aree bianche, ma ha ribadito l’impegno del Governo nella sicurezza delle infrastrutture digitali. – L’On. Pastorella, in replica, ha espresso insoddisfazione per la risposta ricevuta, considerandola evasiva e non rispondente alle sue domande. Ha in particolare criticato la mancanza di chiarezza riguardo alla fusione tra FiberCop e Open Fiber, in particolare sulle implicazioni per la concorrenza e la gestione dell’infrastruttura. Ha anche sottolineato l’assenza di una strategia chiara per accelerare i piani di digitalizzazione e ha sollevato preoccupazioni sul controllo della connettività satellitare, criticando l’approccio del Governo, troppo disorganizzato e non abbastanza coerente a livello nazionale. Trasmesso Ddl IA Presentata interrogazione su Transizione 5.0 ACN
Svolta interpellanza su salvaguardia infrastrutture digitali strategiche nazionali
L’Aula ha svolto l’interpellanza urgente a prima firma Pastorella (Az) n. 2-00572 su iniziative volte alla salvaguardia delle infrastrutture digitali strategiche nazionali, con particolare riferimento alla prospettiva della partecipazione di soggetti extra europei ad aziende operanti nel settore della rete in fibra ottica e della connessione satellitare, con la quale sono state sollevate preoccupazioni sulla connettività e le infrastrutture in Italia, evidenziando ritardi nei piani di digitalizzazione. L’interpellante ha sottolineato che il Piano BUL ha registrato ritardi, con sanzioni già applicate, e che il Piano Italia 5G è in ritardo nel coprire le aree bianche. Ha quindi chiesto chiarimenti su come accelerare questi piani e su cosa fare in caso di mancato rispetto delle scadenze del PNRR. Ha inoltre sollevato dubbi sulla fusione tra FiberCop e Open Fiber, preoccupandosi delle implicazioni per la concorrenza e sul futuro della connessione satellitare.
E’ stato trasmesso dal Senato il Ddl IA (AC 2316), già approvato in prima lettura con modificazioni.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04680 a prima firma Stefanazzi (PD) rivolta al Ministro delle Imprese, con la quale è stato evidenziato che, a poco più di un anno dalla scadenza del PNRR, il piano Transizione 5.0, destinato a supportare la transizione digitale ed energetica delle imprese, ha visto l’utilizzo di soli 500 milioni dei 6,3 miliardi disponibili. Il piano, che riprende il modello di Transizione 4.0, risulta poco attrattivo per le imprese, in quanto non include tecnologie essenziali per la digitalizzazione e l’efficienza energetica, come IoT, intelligenza artificiale e reti private 5G. Questo limita l’efficacia del piano, soprattutto per le Pmi. L’interrogante ha chiesto al Governo se intenda modificare l’elenco dei beni e servizi agevolabili, includendo le tecnologie avanzate, e quali misure adottare per incentivare un maggiore utilizzo degli incentivi.
Operational Summary Febbraio 2025. Il nuovo rapporto di ACN
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato il nuovo Operational Summary di febbraio 2025 redatto dal Servizio Operazioni e gestione delle crisi cibernetiche. Qui maggiori informazioni.
Il Presidente di AssoSoftware ospite di "Progress" - SKY, 23 marzo 2025
L’utilizzo di strumenti di IA nella programmazione può senza dubbio supportare gli sviluppatori nella creazione di nuove soluzioni digitali. Tuttavia, è fondamentale utilizzarli con consapevolezza.
Questa mattina il Presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri è stato ospite di Alberto Giuffrè a “Progess”, in onda su SKY, per discutere di Intelligenza Artificiale, sviluppo software e delle sfide e opportunità di questo settore.
LINK AL VIDEO
21 marzo 2025 - Attività parlamentare
GOVERNO SENATO Svolta interrogazione su sistemi di videosorveglianza intelligente – Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha risposto spiegando che, per prevenire episodi di violenza negli stadi, è stato migliorato il sistema di videosorveglianza, incluso il rilevamento dei dati biometrici degli spettatori. Questo sistema, già in uso dallo stadio Olimpico di Roma dal 2016, acquisisce le immagini dei volti degli spettatori e le abbina ai loro dati anagrafici, ma solo a posteriori in caso di illeciti, per applicare misure come il Daspo o l’arresto differito. Ha sottolineato che non si tratta di riconoscimento facciale in tempo reale. Inoltre, ha confermato che i dati vengono cancellati dopo sette giorni, in rispetto della privacy. Anche a Milano è stata avviata una sperimentazione simile, ma il sistema non è ancora operativo e dovrà essere verificato e valutato prima di entrare in funzione. I dati saranno accessibili solo alle forze di polizia, sotto il coordinamento dell’autorità giudiziaria. Presentata interrogazione sul Piano Transizione 5.0 Presentata interrogazione su prescrizioni sanitarie in formato elettronico CAMERA DEI DEPUTATI Presentata interrogazione su rilascio delle prescrizioni sanitarie in formato elettronico Presentata interrogazione su rilascio delle prescrizioni sanitarie in formato elettronico Presentata interrogazione su rilascio delle prescrizioni sanitarie in formato elettronico Audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva su semplificazione procedure amministrative tra cittadino e PA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Per organizzare al meglio la presenza italiana al summit, la Farnesina ha organizzato una videochiamata di coordinamento a cui parteciperanno esponenti del Ministero, di Agenzia ICE e dell’ufficio di Londra dell’Agenzia stessa. La videochiamata si terrà giovedì 27 marzo alle ore 11.00. Trovate qui il link per partecipare: https://maeci.webex.com/maeci/j.php?MTID=m136b5954c0a1bd432378b7772bf5bf5c L’AI summit di Londra coniuga il momento espositivo con un fitto calendario di conferenze su tutti gli aspetti dell’intelligenza artificiale, dagli innumerevoli ambiti di applicazione alle implicazioni etiche e psicologiche. La partecipazione al summit dà la possibilità agli attori italiani di affacciare lo sguardo sull’ecosistema AI del Regno Unito, Paese che si è posizionato terzo al mondo nell’ultimo AI Vibrancy Ranking dell’università di Stanford.
Consiglio dei Ministri n. 119
Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, venerdì 21 marzo 2025. Qui il Comunicato stampa.
Via libera dell’Aula del Senato al Ddl IA
Via libera dell’Aula del Senato al Ddl IA (AS 1146). Il voto è arrivato con 85 sì, 42 no e nessun astenuto. I gruppi di maggioranza hanno espresso dichiarazioni di voto a favore mentre quelli di opposizione hanno espresso contrarietà, criticando tra l’altro il tempo ristretto per l’esame degli emendamenti nelle Commissioni riunite Ambiente e Affari Sociali, dove sono state comunque approvate diverse modifiche. Il provvedimento, presentato a Palazzo Madama in prima lettura il 20 maggio 2024, passa ora all’esame della Camera.
In allegato l’analisi e sintesi del testo approvato in prima lettura.
E’ stata svolta l’interrogazione a risposta orale n. 3-01770 a prima firma Sensi (PD) rivolta al Ministro dell’Interno riguardo l’uso di un sistema di videosorveglianza intelligente in fase di sperimentazione presso lo stadio San Siro di Milano, sviluppato dalla società “Reco 3.26”. Il sistema, che rileva i dati biometrici dei volti degli spettatori, è destinato a essere esteso a tutti gli stadi della Serie A. Sensi ha sollevato dubbi sulla legittimità di tale trattamento dei dati biometrici, sottolineando che violerebbe la moratoria vigente fino a fine 2025 sull’uso di tecnologie di riconoscimento facciale in luoghi pubblici, e potrebbe non rispettare le normative sulla privacy. L’interrogante ha quindi chiesto chiarimenti sulla base giuridica del trattamento dei dati, sulla consapevolezza dei cittadini riguardo a tale sistema e se i dati siano condivisi con altri soggetti. Infine, ha richiesto misure per garantire il rispetto della privacy e dei diritti costituzionali prima della fine della moratoria.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-01930 a prima firma Damante (M5S) rivolta al Ministro delle Imprese riguardo al Piano Transizione 5.0, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per sostenere la transizione digitale ed energetica delle imprese. Ha evidenziato che, a poco più di un anno dalla scadenza del PNRR, solo una piccola parte delle risorse disponibili è stata utilizzata, suggerendo che il Piano non sia considerato attrattivo dalle imprese. Ha criticato il fatto che il piano non includa tecnologie abilitanti come 5G, IoT, intelligenza artificiale, cloud computing e big data, che sono cruciali per la digitalizzazione e l’efficienza energetica. Ha chiesto al Governo se intenda rivedere l’elenco dei beni agevolabili nel Piano, includendo questi strumenti, e quali misure adotterà per incentivare un maggior utilizzo degli incentivi, soprattutto da parte delle PMI, al fine di raggiungere gli obiettivi del PNRR.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-01932 a prima firma Manca (PD) rivolta ai Ministri della Salute e dell’Economia riguardo all’obbligo, previsto dalla legge di bilancio 2025, di rilasciare tutte le prescrizioni sanitarie in formato elettronico a partire dal 1° gennaio 2025. L’interrogante ha sottolineato che la norma non tiene conto del settore termale, dove le prescrizioni per le cure, inserite nei LEA, devono ancora essere rilasciate in formato cartaceo, poiché la ricetta dematerializzata per le cure termali non è stata ancora introdotta. Ha evidenziato come l’assenza di questa ricetta stia creando disagi per i cittadini e gravi ripercussioni economiche e occupazionali per le imprese del settore. Ha quindi chiesto ai Ministri competenti di adottare un decreto urgente che permetta l’uso della ricetta elettronica per le prestazioni termali, evitando ulteriori penalizzazioni per il settore e per i cittadini.
Aula – Nuove nomine ministeriali
Sono state comunicate le seguenti nomine ministeriali:
– al dott. Davide Ciferri l’incarico di coordinatore dell’Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
– al dott. Francesco Rammairone l’incarico di vice capo di gabinetto civile nell’ambito degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della difesa
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04651 a prima firma Russo (FdI) rivolta ai Ministri della Salute e dell’Economia e delle Finanze in merito alla legge di bilancio 2025, che prevede l’obbligatorietà del rilascio delle prescrizioni sanitarie in formato elettronico a partire dal 1° gennaio 2025. Tuttavia, la norma non tiene conto del settore termale, dove le prescrizioni per le cure termali, inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), sono ancora obbligatorie in formato cartaceo. Nonostante i lavori conclusi nel 2022 per introdurre la ricetta dematerializzata per le cure termali, il relativo decreto di aggiornamento dei LEA è bloccato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa situazione sta creando disagi per i cittadini e gravi difficoltà economiche e occupazionali per le imprese del settore termale. L’interrogazione chiede se i Ministri siano a conoscenza della situazione e quali azioni urgenti intendano intraprendere per risolvere il problema e garantire l’accesso alle cure senza ulteriori penalizzazioni per il settore termale.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04653 a prima firma Rubano (FI) rivolta ai Ministri della Salute e dell’Economia e delle Finanze riguardante la legge di bilancio 2025, che prevede l’obbligatorietà del rilascio delle prescrizioni sanitarie in formato elettronico a partire dal 1° gennaio 2025. Tuttavia, la legge non considera il settore termale, dove le prescrizioni per le cure termali devono ancora essere rilasciate in formato cartaceo, nonostante i lavori tecnici per introdurre la ricetta dematerializzata siano stati completati nel 2022. Il decreto di aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), necessario per attuare la ricetta elettronica nel settore termale, è bloccato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, creando disagi per i cittadini e gravi ripercussioni economiche e occupazionali per le imprese termali. L’interrogazione chiede se i Ministri siano a conoscenza della situazione e quali misure urgenti intendano adottare per risolvere il problema, permettendo l’adozione immediata della ricetta elettronica per le cure termali senza costi aggiuntivi per il Sistema Sanitario Nazionale.
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04654 a prima firma Lai (PD) rivolta ai Ministri della Salute e dell’Economia e delle Finanze riguardo alla legge di bilancio 2025, che prevede l’obbligatorietà delle prescrizioni sanitarie in formato elettronico dal 1° gennaio 2025. Tuttavia, la norma non ha considerato il settore termale, dove le prescrizioni per le cure termali devono ancora essere rilasciate in formato cartaceo. Nonostante il completamento dei lavori per la ricetta dematerializzata nel settore termale, il relativo decreto di aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) è bloccato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa situazione sta causando difficoltà per i medici nel rilasciare prescrizioni e sta generando disagi per i cittadini, compromettendo l’accesso alle cure. Inoltre, il settore termale sta affrontando gravi ripercussioni economiche e occupazionali. L’interrogazione chiede se i Ministri siano a conoscenza della situazione e quali provvedimenti urgenti intendano adottare, suggerendo anche l’adozione di un “decreto stralcio” per applicare immediatamente la ricetta dematerializzata, senza costi aggiuntivi per il Sistema Sanitario Nazionale, e prevenire ulteriori penalizzazioni per il settore termale.
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) (qui la memoria) nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Partecipazione italiana AI summit Londra – videochiamata di coordinamento – 27 marzo 2025
Per il quarto anno, Agenzia ICE (con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) organizza una partecipazione collettiva all’AI summit di Londra, che si terrà l’11 e il 12 giugno 2025 nell’ambito della London Tech Week.
20 marzo 2025 - Attività parlamentare
SENATO Approvato in prima lettura il Ddl IA Presentato Ddl su dimezzamento pagamento IRPEF Iniziato esame Ddl Aerospazio CAMERA DEI DEPUTATI Ministro Urso ha risposto all’interrogazione su startup Iniziato l’esame del DL PA 2025 Seguito esame della Pdl Data center Approvato il documento conclusivo dell’indagine sul rapporto IA e mondo del lavoro Seguito esame del Ddl Delegazione UE 2024
Presentato il DL Elezioni
E’ stato presentato il ddl di Conversione in legge del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (AC 1425).
Via libera dell’Aula del Senato al Ddl IA (AS 1146). Il voto è arrivato con 85 sì, 42 no e nessun astenuto. I gruppi di maggioranza hanno espresso dichiarazioni di voto a favore mentre quelli di opposizione hanno espresso contrarietà, criticando tra l’altro il tempo ristretto per l’esame degli emendamenti nelle commissioni riunite Ambiente e Affari Sociali, dove sono state comunque approvate diverse modifiche. Il provvedimento, presentato a Palazzo Madama in prima lettura il 20 maggio 2024, passa ora all’esame della Camera.
E’ stato presentato il Disegno di Legge a prima firma Renzi (IV) recante: Disposizioni in materia di dimezzamento del pagamento dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) per le lavoratrici e per i lavoratori tra i 25 e i 35 anni di età (AS 1421)
E’ iniziato l’esame del Ddl Aerospazio (AS 1415), il Relatore Paroli (FI) ha illustrato gli articoli del provvedimento, successivamente il Presidente De Carlo (FdI) ha proposto di fissare alle ore 12 di oggi, 20 marzo, il termine per far pervenire eventuali proposte di audizione da svolgere in una sola mattina della settimana prossima.
Discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio
L’Aula ha svolto la discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo 2025.
Il Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha poi risposto all’interrogazione a risposta immediata n. 3-01824 a prima firma Centemero (Lega) su iniziative di competenza volte a superare le criticità relative alla disciplina in materia di start-up innovative e incubatori certificati. Il Ministro ha sottolineato l’importanza delle startup per l’innovazione e la crescita economica, specialmente nei settori strategici come IA, cybersecurity e aerospazio. Ha spiegato che la riforma Scaleup Act, introdotta dalla Legge Concorrenza 2023, definisce meglio le imprese agevolabili e facilita la loro crescita, puntando anche sull’uso dei fondi pensione nel venture capital. Urso ha evidenziato che questa riforma è innovativa e può suscitare dubbi, ma il Ministero fornisce già documentazione di supporto sul proprio sito. Ha aggiunto che sono in corso aggiornamenti sull’autocertificazione per gli incubatori e che ogni informazione sarà resa pubblica. Ha promesso di accelerare il processo di verifica.
La Commissione europea, in data 18 marzo 2025, ha trasmesso la Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (COM(2025) 80 final).
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro hanno avviato l’esame del DL PA 2025 (AC 2308). Nel corso della seduta, è stato illustrato il provvedimento.
Da quanto apprendiamo, oggi alle 12 dovrebbe scadere il termine per la designazione da parte dei Gruppi dei soggetti da audire, ferma restando la possibilità di richiedere ad eventuali ulteriori soggetti la presentazione, entro martedì 25 marzo, di un contributo scritto. Inoltre, le audizioni dovrebbero svolgersi nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 marzo. Mercoledì 26 marzo è prevista la discussione generale e la conclusione dell’esame preliminare e, sempre mercoledì 26 alle ore 20 è fissato il termine per la presentazione di emendamenti. Il 31 marzo si prevede l’eventuale dichiarazione di inammissibilità ed entro martedì 1° aprile la pronuncia su eventuali richieste di riesame delle inammissibilità. Sulla base di tale bozza di cronoprogramma, l’esame delle proposte emendative dovrebbe concentrarsi nella settimana prima di Pasqua.
La Commissione Bilancio ha proseguito l’esame della Pdl Data center (AC 1928) ed il Relatore Amich (FdI) ha proposto un testo unificato (qui il testo). L’On. Amich ha espresso innanzitutto un ringraziamento ai colleghi della Commissione Trasporti e agli uffici per il contributo alla creazione della normativa. Ha sottolineato che il testo risulta da un ampio confronto politico e tecnico, con l’obiettivo di fornire un quadro normativo condiviso e completo. Ha poi messo in evidenza che il testo si inserisce in un contesto di regolazione emergente su intelligenza artificiale e gestione dei dati sul cloud, con l’obiettivo di garantire una base dati affidabile, sicura e funzionale per l’IA. Ha evidenziato l’importanza della cybersicurezza e della fornitura energetica continua per i data center, cruciali per il funzionamento dell’IA. Inoltre, ha parlato dei benefici economici e di sicurezza derivanti dall’espansione del settore dei data center, che porterà investimenti significativi e contribuirà a rafforzare la cybersicurezza nazionale. Ha anche sottolineato come questi centri siano fondamentali per la crescita tecnologica e la transizione digitale del Paese. Il testo unificato, ha quindi comunicato, si basa su tre pilastri principali: semplificazione amministrativa, potenziamento della produzione energetica sicura e sostenibile, e rafforzamento della sicurezza fisica e cibernetica dei centri di elaborazione dati. Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato giovedì 27 marzo alle ore 10.
La Commissione Lavoro ha approvato il documento conclusivo (qui il testo) dell’Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.
La Commissione Politiche UE ha proseguito l’esame del Ddl Delegazione UE 2024 (AC 2280). Non sono stati trattati argomenti di interesse.
AssoSoftware partecipa al "Real Estate Awards 2025" - 28 marzo 2025, Sesto San Giovanni (MI)
Start up e nuovi modelli di business: il futuro è solo digitale?
Questo il tema dell’evento “Real Estate Awards 2025” organizzato dall’azienda nostra associata Regold, che si terrà venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 11.00 alle ore 17.30, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (MI).
Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini
porterà il contributo istituzionale dell’Associazione, partecipando alla tavola rotonda:
“Sviluppi recenti per facilitare il business immobiliare: normative, mercato, tecnologie e dintorni”
VISITA LA PAGINA con agenda dei lavori e link di iscrizione
CONOSCI I RELATORI DELL’EVENTO