Milano, 17 aprile 2025 – Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 9 aprile scorso ha approvato il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale e della relativa accettazione da parte del Contribuente.

Nel Provvedimento si specifica che la trasmissione dei dati avverrà tramite il medesimo modello approvato e nelle successive interlocuzioni con l’AdE si è appurato che tale adesione può avvenire con un flusso dedicato, contenente i soli dati anagrafici e il quadro CPB, ovvero inviando il flusso completo dell’intera dichiarazione, pur anticipato rispetto al termine previsto del 31 ottobre 2025.

In considerazione del breve intervallo di tempo tra il termine dell’invio dell’adesione al CPB (attualmente fissato al 30 settembre nel DL “Correttivo” in fase di pubblicazione in G.U.) e quello ordinario per l’invio delle dichiarazioni fiscali (31 ottobre) e delle ulteriori attività necessarie per la predisposizione e gestione del nuovo flusso telematico, i Produttori di Software associati ad AssoSoftware ritengono prudente e consigliato creare un unico flusso telematico con l’intera dichiarazione utilizzandolo anche per l’adesione al CPB, esattamente come fatto lo scorso anno.

Una tale modalità si rende inoltre opportuna anche per scongiurare modifiche ai dati dichiarativi, successivamente all’invio dell’adesione, che potrebbero incidere sul calcolo della proposta e sulla scelta stessa di adesione al CPB.

Pertanto, l’Associazione suggerisce agli associati di non implementare il modello di adesione al CPB separato dal modello dei redditi.

AssoSoftware ricorda infine che eventuali rettifiche ai dati dichiarativi potranno essere effettuate inviando un nuovo flusso telematico completo entro il termine del 31 ottobre (la cd. Dichiarazione “correttiva nei termini”).