Milano, 15 aprile 2025 – Quest’anno la Giornata Nazionale del Made in Italy è dedicata alle tecnologie abilitanti, come il software, che rappresenta ormai un’eccellenza del nostro Paese. Il settore, infatti, è composto da migliaia di PMI che ideano e sviluppano soluzioni innovative, contribuendo in modo qualificato ad aumentare la competitività delle imprese, l’efficienza della PA e l’occupazione. Secondo i dati della ricerca condotta dalla SDA Bocconi School of Management in collaborazione con AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di Software, non solo il comparto crea occupazione stabile e di qualità, ma sta contribuendo ad accelerare la diffusione dell’IA all’interno delle imprese. I dati, raccolti attraverso una survey tra le aziende associate, sono stati presentati lo scorso marzo in un evento inserito tra le iniziative dedicate alla celebrazione della Giornata Nazionale del Made in Italy. Il Presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri, ha ricordato come: “in un contesto geopolitico così incerto come quello attuale, il software Made in Italy rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese per stimolare lo sviluppo tecnologico nazionale, con l’obiettivo di ridurre il gap con i principali partner internazionali e sviluppare un’industria del software che non dipenda da tecnologie straniere. Per questi motivi, serve un programma di incentivi e sgravi fiscali per sostenere le aziende tech, favorendo gli investimenti e valorizzando le idee di studenti e giovani imprenditori, affinché l’Italia possa aspirare a diventare l’hub europeo del software”.
