a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware Ritorniamo ancora una volta sulle novità introdotte dal Dlgs 192/2024, di riforma del regime impositivo delle imposte sui redditi, segnalando alcune disposizioni sul lavoro autonomo, inerenti al calcolo delle quote di ammortamento dei beni immateriali e al trattamento fiscale delle locazioni. Disposizioni che, in molti casi, esplicano la loro efficacia già con riferimento al periodo d’imposta 2024 e per effetto delle quali si renderà necessario procedere a specifici adeguamenti anche lato software. Con il Dlgs 192/2024 il legislatore ha infatti disciplinato il trattamento fiscale: In particolare, per quanto riguarda le spese relative a beni ed elementi immateriali, il nuovo articolo 54-sexies dedicato al lavoro autonomo stabilisce che: Per quanto riguarda, invece, gli ammortamenti e le spese e relative ai beni materiali, mobili e immobili, di cui all’articolo 54-quinquies: Il nuovo dettato normativo disciplina anche: Molte delle novità sopra elencate comporteranno la necessità di specifici adeguamenti sui gestionali prodotti dalle software house associate ad AssoSoftware, anche con efficacia “retroattiva”, dato che la maggior parte delle norme sono entrate in vigore già con riferimento al periodo d’imposta 2024. Ad esempio, dovranno essere ricalcolate le quote di ammortamento per tutti i beni acquistati a partire dal 1° gennaio 2024, per i quali va ora applicata la riduzione al 50% nel primo periodo d’imposta della quota di ammortamento (articolo 54 quinquies, comma 1). Le software house associate ad AssoSoftware sono a disposizione per fornire ai propri clienti le necessarie istruzioni operative per il corretto utilizzo delle procedure.
Le modifiche introdotte con il decreto Irpef-Ires hanno effetto già nel periodo d’imposta 2024